L’iniziativa a favore delle biblioteche scolastiche: IoLeggoPerché

Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Con "Strappare lungo i bordi" Zerocalcare si fa portavoce di paure e fragilità di un’intera generazione, portando alla luce temi
Con Carlo Ridolfi scopriamo oggi un "La scuola allo schermo", un'utile piattaforma educativa di INDIRE.
Scopriamo insieme a Carlo Ridolfi i palinsesti di reti tv e piattaforme web dedicati ai più piccoli: un modo diverso
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
La storia del cinema è ricca di bizzarre figure educatrici, personaggi strampalati o spietati, vittime spesso dei loro alunni. Ma
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Dedicata alla tutela dell' ambiente e al risparmio delle risorse, scopriamo la campagna educativa "Tondo come il mondo", realizzata da Librì
Cosa possiamo fare per l’ambiente? Lo scopriamo con FRoSTA e la campagna educativa Green Action Squad. 4 Challenge per salvare
Ricordate quando 4 anni fa avevamo dei timori sulla situazione in Antartide? Purtroppo sono stati confermati.
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Con "Strappare lungo i bordi" Zerocalcare si fa portavoce di paure e fragilità di un’intera generazione, portando alla luce temi
Dei ragni, dei fantasmi, o magari del compito in classe di matematica: tutti noi abbiamo paura, e parlarne con gli
Una riflessione della professoressa Cinzia Sorvillo su paure e disagi degli adolescenti, tra fatti di cronaca, serie tv e pericolose
Riusciremo, domani, nella titanica impresa di spegnere il cellulare per un’ora? Noi di Occhiovolante ci proviamo - unendoci alla proposta
Ogni insegnante, al giorno d’oggi, è chiamato a confrontarsi quotidianamente con la presenza della tecnologia, dall’uso della LIM al (possibile)
La riflessione di Sonia Coluccelli sul punto sette del decalogo di Galli della Loggia: cellulare a scuola sì, cellulare a
Con "Strappare lungo i bordi" Zerocalcare si fa portavoce di paure e fragilità di un’intera generazione, portando alla luce temi
Con Carlo Ridolfi scopriamo oggi un "La scuola allo schermo", un'utile piattaforma educativa di INDIRE.
Scopriamo insieme a Carlo Ridolfi i palinsesti di reti tv e piattaforme web dedicati ai più piccoli: un modo diverso
Secondo lo studio della Kingston University di Londra leggere ci rende più buoni ed empatici verso gli altri.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ricorriamo a 4 letture per insegnare fin da subito il
Una riflessione di Sonia Coluccelli, insegnante e formatrice, sulla funzione dei libri di testo e sui processi di apprendimento attraverso
La crown shyness (timidezza della chioma) è un particolare fenomeno che modella le chiome degli alberi in modo da non
Alessandro Barbero ma non solo: il boom della divulgazione dei programmi di carattere storico
Carlo Ridolfi ci parla di cinema, tv, serie, supporti digitali, linguaggi e contenuti: conoscerli, per capire ed educare. Immaginiamo uno
La capacità di ragionare e rispondere alle domande più banali, ma che affollano i motori di ricerca come Google, potrebbe
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Secondo lo studio della Kingston University di Londra leggere ci rende più buoni ed empatici verso gli altri.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ricorriamo a 4 letture per insegnare fin da subito il
Una riflessione di Sonia Coluccelli, insegnante e formatrice, sulla funzione dei libri di testo e sui processi di apprendimento attraverso
Le idee e la conoscenza sono sempre più importanti ma a dispetto dell’enorme flusso di informazioni che ci travolge pochi
Nomi per sillabare suonando: esempi di esercitazioni ritmiche da svolgersi in classe
Com'è il lavoro del ricercatore? E soprattutto, cosa cercano di preciso questi uomini e queste donne, spesso giovani, curiosi di
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
Un decalogo di Maria Montessori, semplice ma potente, per capire ancora di più quanto è importante che i bambini sviluppino
Dedicata alla tutela dell' ambiente e al risparmio delle risorse, scopriamo la campagna educativa "Tondo come il mondo", realizzata da Librì
Cosa possiamo fare per l’ambiente? Lo scopriamo con FRoSTA e la campagna educativa Green Action Squad. 4 Challenge per salvare
Ricordate quando 4 anni fa avevamo dei timori sulla situazione in Antartide? Purtroppo sono stati confermati.
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Più di 190 città sparse per il mondo nascondono “qualcosa” di straordinario nel loro nome: divertiamoci a scoprirle con una
Com'è il lavoro del ricercatore? E soprattutto, cosa cercano di preciso questi uomini e queste donne, spesso giovani, curiosi di
Ricordate quando 4 anni fa avevamo dei timori sulla situazione in Antartide? Purtroppo sono stati confermati.
Uno studio porta avanti l’idea controtendenza che il livello di complessità dei messaggi che scriviamo sui social network sta aumentando
Dedicata alla tutela dell' ambiente e al risparmio delle risorse, scopriamo la campagna educativa "Tondo come il mondo", realizzata da Librì
Cosa possiamo fare per l’ambiente? Lo scopriamo con FRoSTA e la campagna educativa Green Action Squad. 4 Challenge per salvare
Ricordate quando 4 anni fa avevamo dei timori sulla situazione in Antartide? Purtroppo sono stati confermati.
Ripercorriamo insieme gli aspetti fondamentali del Premio ASIMOV, che vede gli studenti premiare il miglior testo di divulgazione scientifica pubblicato
Quando torneremo a scuola sarà tutto diverso.
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
Un decalogo di Maria Montessori, semplice ma potente, per capire ancora di più quanto è importante che i bambini sviluppino
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Dedicata alla tutela dell' ambiente e al risparmio delle risorse, scopriamo la campagna educativa "Tondo come il mondo", realizzata da Librì
Cosa possiamo fare per l’ambiente? Lo scopriamo con FRoSTA e la campagna educativa Green Action Squad. 4 Challenge per salvare
Ricordate quando 4 anni fa avevamo dei timori sulla situazione in Antartide? Purtroppo sono stati confermati.
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
Guida semiseria per libri da mettere in valigia: pensati per gli adulti, ecco i nostri consigli di lettura per ritemprare
Il celebre cortometraggio della Pixar – Alike – ci racconta ciò che la scuola dovrebbe stimolare nei più piccoli: l’osservazione,
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
Un decalogo di Maria Montessori, semplice ma potente, per capire ancora di più quanto è importante che i bambini sviluppino
Secondo lo studio della Kingston University di Londra leggere ci rende più buoni ed empatici verso gli altri.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ricorriamo a 4 letture per insegnare fin da subito il
Una riflessione di Sonia Coluccelli, insegnante e formatrice, sulla funzione dei libri di testo e sui processi di apprendimento attraverso
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
1) Registrati gratuitamente e ricordati di spuntare la voce “Sono insegnante o dirigente scolastico”. Se hai già compilato la registrazione puoi passare al passaggio successivo.
2) Clicca su “Invia un articolo” in alto a destra o qui, oppure inviaci direttamente un testo (formato: Word, PDF) e con immagini allegate all’indirizzo: occhiovolante@progettiedu.it. Se utilizzi “Invia un articolo” ti si aprirà questa schermata:
3) Inserisci un titolo nel primo riquadro, il testo nel secondo (potete anche copiare e incollare all’interno e gestire facilmente la formattazione con i tasti viola) e infine se vuoi puoi aggiungere immagini cliccando su “scegli file” sotto Gallery.
Clicca su “Invia contenuto”. E voilà, l’articolo verrà inviato alla nostra redazione che darà gli ultimi ritocchi prima della pubblicazione.
– Quanto deve essere lungo un articolo?
Come riferimento puoi prendere in considerazione una cartella (1800 caratteri spazi inclusi), può essere più corto, ma cerchiamo di non pubblicare articoli troppo lunghi (diciamo non più di 5400 caratteri) perché sul web diventano un po’ pesanti da leggere.
– Posso inserire dei video nel mio articolo?
Si, i link (non embed) ai video YouTube o Vimeo che si vorrebbe veder pubblicati vanno inseriti nel corpo dell’articolo.
– Che immagini dovrei inserire?
Puoi inserire immagini libere da copyright oppure che hai scattato direttamente e vuoi condividere, naturalmente (serve dirlo?) non dovranno essere offensive o indecorose e verrà comunque valutato in redazione se utilizzarle o meno per accompagnare il tuo articolo.
– Perché il titolo o le immagini non sono quelle che ho scelto?
Ci atterremo il più possibile a rispettare il testo originale, ma agiremo comunque come una redazione professionale, correggendo eventuali refusi, impaginando l’articolo e gestendo immagini e titolo in modo da integrarli al meglio dentro il nostro flusso redazionale. Tutto quello che facciamo è mirato a darvi una migliora visibilità sul nostro sito e sui motori di ricerca.
– Di chi è la proprietà intellettuale dell’articolo che invio?
Vi chiediamo un contenuto originale perché rimane di proprietà dell’autore.
– Ho inviato un articolo, dopo quanto tempo uscirà su Occhiovolante?
Mediamente puoi aspettarti di vedere uscire il tuo articolo nel giro di pochi giorni, i giorni potrebbero aumentare se siamo nel fine settimana o se abbiamo ricevuto molti contributi in poco tempo.
– Ho molte idee, vorrei inviarvi una serie di articoli su un tema specifico, come posso fare?
Inviaci la tua idea al nostro indirizzo mail occhiovolante@progettiedu.it, con un primo articolo d’esempio. Se l’idea è buona creeremo una sezione esclusiva dedicata alla tua rubrica!
– Se non sono un insegnante non posso inviarvi articoli?
Se sei un esperto del settore educativo puoi inviarci l’articolo direttamente sul nostro indirizzo mail occhiovolante@progettiedu.it. Valuteremo la proposta e riceverai una risposta il prima possibile.
– Ho una domanda ma non rientra nelle precedenti, che faccio?
Inviacela direttamente alla nostra mail: occhiovolante@progettiedu.it saremo contenti di rispondere.
Il contributo di insegnanti, educatori, dirigenti scolastici alla redazione del magazine è fondamentale e ci sentiamo fin da subito onorati della partecipazione che vorrete riservarci, perché ci sentiamo dalla vostra parte e siamo convinti che non si possa parlare di educazione e scuola senza contributi che arrivino direttamente dalla pratica dell’insegnare e dell’educare.
Oggi 4 dicembre sono passati 50 anni dalla nascita dei linguaggi per i bambini, parliamo del doodle di oggi e
Intuitivo, rapido e comodo, Flippity permette velocemente di creare delle attività facili da condividere e accessibili per gli alunni. Vi
Impariamo a gestire le emozioni con due proposte di attività in classe, finalizzate ad agevolare l’inclusione. Il tutto, sempre grazie
Cos'è l'empatia? Perché è differente dalla simpatia? Il video animato da Katy Davis per RSA illustra il discorso di Brené
Secondo lo studio della Kingston University di Londra leggere ci rende più buoni ed empatici verso gli altri.
Le idee e la conoscenza sono sempre più importanti ma a dispetto dell’enorme flusso di informazioni che ci travolge pochi
Com'è il lavoro del ricercatore? E soprattutto, cosa cercano di preciso questi uomini e queste donne, spesso giovani, curiosi di
Un divertente professore ci spiega come non farsi prendere dall'ansia di fronte all'esame di maturità, nello specifico, alla temutissima prova
Oggi gli insegnanti integrano stabilmente la didattica con contenuti interattivi, avvalendosi di linguaggi misti, di software, di risorse su supporti
Per stimolare l'apprendimento attivo e sviluppare un forte senso critico, niente di meglio della classe capovolta. Scopriamo di cosa si
Grazie a Keith Enevoldsen e alla sua tavola periodica rivisitata, possiamo vedere come gli elementi di chimica vengono in realtà usati
100 artisti decorano una scuola di Parigi durante un festival dedicato all’arte urbana, il risultato è spettacolare
Un percorso di storia sperimentato presso la scuola secondaria di primo grado per dire no a tutte le guerre e
Affrontare in classe l'attualità, parlare di guerra: un compito delicato ma necessario. Scopriamo insieme come farlo nel migliore dei modi.
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Come veicolare contenuti eterogenei in modo piacevole e coinvolgente? Con un Podcast! Uno strumento educativo da affiancare alla didattica tradizionale,
Far realizzare un podcast ai ragazzi permette di mettere in gioco numerose competenze: vediamo quali attraverso la narrazione di un’esperienza
Esploso nel 2019, il podcast permette la veicolazione di contenuti eterogenei, che possono affiancare la didattica tradizionale. Scopriamo perché e
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Secondo lo studio della Kingston University di Londra leggere ci rende più buoni ed empatici verso gli altri.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ricorriamo a 4 letture per insegnare fin da subito il
Una riflessione di Sonia Coluccelli, insegnante e formatrice, sulla funzione dei libri di testo e sui processi di apprendimento attraverso
Coinvolgiamo la classe in un divertente esperimento sulla biodiversità: creiamo una vera ecosfera all’interno di un barattolo di vetro
Ripercorriamo insieme gli aspetti fondamentali del Premio ASIMOV, che vede gli studenti premiare il miglior testo di divulgazione scientifica pubblicato
Dall'antico Egitto ai giorni nostri: perché l'uomo continua a utilizzare i pittogrammi per raccontare il mondo che lo circonda?
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
La storia del cinema è ricca di bizzarre figure educatrici, personaggi strampalati o spietati, vittime spesso dei loro alunni. Ma
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Creare un bestiario immaginario: Marianna Balducci ci propone un'attività in classe che unisce fantasia, disegni e fotografie.
Realizzare un mandala con la sabbia colorata o con i fiori e le erbe di campo sarebbe senz'altro più efficace ma forse un po' scomodo da organizzare. Semplifichiamoci la vita con 10 mandala su carta.