Redazione Occhiovolante

Redazione Occhiovolante has 197 articles published.

Il diario dei sogni

in Attività di classe by
immagine copertina

Un interessante progetto sui sogni realizzato analizzando le ricerche effettuate su Google ha messo alla luce alcune interessanti correlazioni (per lo meno a livello statistico)  esistenti fra i sogni di ognuno di noi.

Il progetto si chiama The Shape of Dreams (purtroppo non c’è una versione in italiano) ed è stato realizzato da Federica Fragapane utilizzando Google trends. Il gruppo di lavoro, formato da Federica Fragapane, Paolo Corti, Simon Rogers, Alberto Cairo, ha preso in esame le ricerche effettuate dagli utenti in un arco di tempo di circa 10 anni, relative agli argomento legati all’interpretazione dei sogni, ad esempio: “Qual è il significato del sogno…”

I risultati, interessanti e sorprendenti sono visibili esplorando le pagine del progetto

Tutti abbiamo sognato almeno una volta di volare, di precipitare, di tuffarsi in mare o magari di essere travolti da onde altissime, The Shape of Dreams mostra quanto i nostri sogni siano in sintonia con quelli di tutti.

Prendendo spunto dalle sorprendenti analogie presenti fra i sogni degli utenti di Google, vi proponiamo un’attività coinvolgente e con grandi qualità immaginative da realizzare in classe per raccontare le facoltà oniriche di ciascuno e prendere confidenza con questo mondo.

Descrizione dell’attività

Materiali necessari
  • Carta
  • Colori, pennelli, pennarelli, matite colorate
  • forbici (punta smussata)
  • giornali, riviste, fumetti per la ricerca di immagini.
Svolgimento:
  • Introduzione (5 min):
  • Cominciate aprendo una conversazione con i bambini sul tema dei sogni. Potresti iniziare chiedendo:
    • Cosa sono i sogni?
    • Hai fatto dei sogni interessanti o diveretenti?
    • Secondo te perché si sogna?
  • Creare i diari dei sogni (10 min):
  • Distribuite a ciascun bambino un quaderno o qualche foglio di carta. Iniziate a decorare la copertina del diario dei sogni con i colori e le matite a disposizione.
  •  Potete distribuire i giornali e chiedere di scegliere alcune immagini significative da ritagliare e usare come sfondi o come dettagli delle decorazioni.
  • Scrivere e disegnare i sogni (15 min):
  • Spiegate che ogni mattina quando entrano in classe possono prendere il loro diario dei sogni e scrivere o disegnare il sogno che hanno fatto. Incoraggiateli a descrivere i dettagli sia che scelgano di usare la scrittura o il disegno.
  • Se decidete di fare l’attività tutti insieme e qualche bambino non ricorda il sogno della notte precedente potete chiedergli di descrivere un sogno del passato o un sogno che vorrebbero fare.
  • Raccontare i sogni (10 min):
  • Potete dedicare un po’ di tempo al racconto dei sogni se qualche bambino ha voglia di raccontarli. Questa parte dell’attività deve essere spontanea e volontaria e non forzata. È un’opportunità per consentire di esprimersi verbalmente, organizzare il discorso e coinvolgere i partecipanti.
    Discussione in cerchio (10 min):
  • Breve discussione sul tema:
    • Pensate che tutti sognino?
    • Secondo voi perché si sogna?
    • I sogni sono tutti uguali?
    • Capita di sognare le stesse cose di altri?
  • Riflessione finale (5 min):
  • Alla fine della discussione chiedete ai partecipanti cosa ne pensano di questa attività. Incoraggiateli a raccontare sia cosa gli è piaciuto sia ciò che non hanno gradito e perché. Chiedete se hanno imparato qualcosa sul tema e sulla loro immaginazione.

Consigli:
  • Incoraggiate creatività, immaginazione e spontaneità.
  • Create un ambiente di libertà e senza giudizi, tutti possono dire quello che vogliono

Questa attività promuove creatività e aiuta i bambini a capire la natura immaginativa  e simbolica dei sogni, incentivando le abilità espressive artistiche, di scrittura e di espressione verbale.

Su questo tema ne avevamo parlato anche qui!

Foto di Armand Khoury su Unsplash

Attività didattica da scaricare n°18: “A caccia di proteine”

in Attività di classe by

Andare a caccia di proteine con un divertente esperimento da proporre in classe

Come fare per identificare le proteine nei diversi alimenti? Con un divertente esperimento da fare in classe.

Per farlo ci serviranno alcuni strumenti facilmente reperibili nel laboratorio di scienze e alcuni elementi che è possibile portare da casa come:

  • provette pulite con il tappo,
  • due contagocce,
  • acqua,
  • alimenti vari

Per procedere all’attività di basterà scaricarla gratuitamente e seguire tutti i passaggi, un metodo alternativo e divertente per parlare in classe di alimentazione e far conoscere gli elementi che compongono i nostri pasti

COMPILA LA FORM E SCARICA GRATUITAMENTE L’ ATTIVITA’ DIDATTICA!

A questa pagina troverai altre attività didattiche su differenti argomenti, pronte per essere scaricate e utilizzate in classe.

Foto di copertina by logan jeffrey on Unsplash

Attività didattica da scaricare n°17: “Scopriamo i nutrienti”

in Attività di classe by

I nutrienti sono importanti per tutti gli esseri viventi, ma di che cosa ha bisogno una pianta ad esempio? Scopriamolo con un’attività divertente da fare in classe

Alla base di un'alimentazione sana è importante la variazione di cibi diversi come frutta, verdura, legumi, pane...ma sono fondamentali anche tutti i nutrienti!

Ma non solo noi esseri umani abbiamo bisogno dei “macronutrienti” per raggiungere un giusto apporto energetico, anche tutti gli altri esseri viventi ne sentono l’esigenza.

Di cosa hanno bisogno le piante ad esempio?

Scopriamolo con una divertente attività in classe, che ci permetterà di vedere che ciò che serve a loro può esserci utile anche per capire di cosa ha bisogno un piccolo o grande animale o persino noi stessi.

COMPILA LA FORM E SCARICA GRATUITAMENTE L’ ATTIVITA’ DIDATTICA!

A questa pagina troverai altre attività didattiche su differenti argomenti, pronte per essere scaricate e utilizzate in classe.

Foto di copertina by Karolina Grabowska on Unsplash

L’autunno a scuola: novità e date da ricordare

in Scuola by

Rassegna stampa: date da ricordare, suggerimenti di didattica innovativa e comportamento a scuola

Il mese di ottobre si apre con alcune date importanti da segnalare, qualche spunto per una didattica alternativa e innovativa, corsi di formazione per docenti; infine, la proposta di legge riguardo la violenza contro i docenti, il bullismo e la disabilità e i risultati di un’indagine sulla attuazione delle “regole di comportamento” in classe.

Giornate importanti di ottobre:

Giornata Mondiale degli Insegnanti

Il 5 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale degli Insegnanti. “L’impegno dei docenti è fondamentale per fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di
apprendimento per tutti”.

Per la ricorrenza Rai Scuola propone alcuni video di approfondimento: https://www.raiscuola.rai.it/scienzesociali/articoli/2022/09/Giornata-Mondiale-degli-Insegnanti-5c63ebd7-e8a5-4813-b7e3-82f99d6f407d.html

Fridays for Future, sciopero il 6 ottobre: i ragazzi tornano in piazza per il clima

Tornano gli sciopero dei ragazzi e delle ragazze per il clima, uniti nel movimento mondiale ispirato e promosso da Greta Thumberg.
https://www.skuola.net/scuola/manifestazioni-studentesche/fridays-for-future-scioper-6-
ottobre-per-il-clima.html

Suggerimenti di didattica e corsi di formazione

ChatGPT e compiti dei ragazzi: una guida per insegnanti

E se il compito degli studenti è fatto con ChatGPT? Ecco alcuni metodi facili per scoprirlo:
https://www.skuola.net/scuola/come-scoprire-testo-scritto-da-chatgpt-guida- insegnanti.html

Quaderno di attività per una didattica all’aperto

L’idea di base del progetto è quella di aiutare le scuole a considerare lo spazio esterno come parte integrante dell’ambiente di apprendimento secondo il format della learning story già sperimentato da INDIRE.

“L’ambiente fa scuola. Fare didattica all’aperto nelle piccole scuole”. Trovate qui tutti i dettagli e il Quaderno da scaricare:
https://www.indire.it/2023/09/26/online-il-nuovo-quaderno-delle-piccole-scuole-sulla-
didattica-allaperto/

La cultura della cancellazione (#CancelCulture): corso gratuito per docenti

Il MIM organizza per questo anno scolastico un progetto di Storia sulla “Cultura della Cancellazione a partire dalla Damnatio Memoriae e dall’altro fornire strumenti utili alla progettazione e alla pianificazione del lavoro dei docenti”. Il Corso è rivolto a docenti della Scuola secondaria di primo e secondo grado, in particolare agli insegnanti di Storia e Lettere.

Ci si può iscrivere qui:
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/progetto-di-storia-la-cultura-della-cancellazione-cancel-culture-prospettive-storiche-dall-antichita-ad-oggi-anno-scolastico-2023-2024-26-ottobre-2023

Violenza contro i docenti, bullismo ai danni della disabilità e attuazione delle regole di comportamento a scuola

La proposta di legge contro le violenze ai docenti

Inizia alla Camera la discussione sulla violenza a scuola: introduzione dell’aggravante per studenti e genitori che aggrediscono un docente.

https://www.repubblica.it/scuola/2023/10/03/news/legge_violenza_scuola_aggravante_studenti_genitori-416646043/

Il fenomeno del bullismo ai danni della disabilità

“Approfondire l’argomento del bullismo e della disabilità è inevitabile. Infatti, almeno la metà della popolazione scolastica afferma di essere stata vittima delle angherie altrui durante il periodo della propria educazione”.

Le persone con disabilità sono ancora più vulnerabili al bullismo, perché i bulli possono scegliere di sfruttare le loro debolezze percepite per metterle in una posizione di svantaggio.
https://www.lascuolaoggi.it/news-scuola-docenti/bullismo-e-disabilita/

Vietato l’uso dei telefonini e dress-code per 8 studenti su 10

Abbigliamento e telefonini a scuola: secondo un’indagine – che ha coinvolto1.000 ragazze e ragazzi di scuole medie e superiori – la maggior parte degli istituti cerca di indicare dei criteri di comportamento per il dress code a scuola, ma soprattutto di far rispettare le regole, già attive dallo scorso anno, per l’uso indiscriminato degli smartphone.

https://www.rainews.it/articoli/2023/09/scuola-regole-per-il-nuovo-anno-sullutilizzo-dei-telefonini-ma-anche-dress-code-59e65f71-3e38-4fec-82ab-d93cde96cfcb.html

Se ti sei perso le news della scorsa settimana, recuperale qui!

Attività didattica da scaricare n°16: “Gli animali domestici”

in Attività di classe by

Un’attività divertente da proporre in classe per imparare a prendersi cura degli animali domestici

Prendersi cura degli animali domestici è importante soprattutto perché - è risaputo e confermato da molti psicologi - il rapporto con gli animali può avere un effetto benefico sullo sviluppo psicologico del bambino.

Per questo è fondamentale imparare a prendersi cura degli animali domestici fin da piccoli e per farlo vi proponiamo una divertente attività che potete consigliare alla vostra classe.

COMPILA LA FORM E SCARICA GRATUITAMENTE L’ ATTIVITA’ DIDATTICA!

A questa pagina troverai altre attività didattiche su differenti argomenti, pronte per essere scaricate e utilizzate in classe.

Foto di copertina by  Krista Mangulsone on Unsplash

Come stare bene a scuola

in Scuola by

Rassegna stampa: abilitazione docenti; voto in condotta; educazione alla salute.

Una selezione di articoli legati al benessere di studenti e docenti: strategie e riforme per migliorare la Salute della Scuola.

Educazione alla salute

L’iniziativa testimonia l’impegno in prima persona dei senatori della Repubblica con l’obiettivo di porre le basi per un percorso legislativo volto a rendere la Salute materia obbligatoria in ogni scuola di ordine e grado

Iniziativa culturale e legislativa per portare la salute sui banchi di scuola, tra Fondazione Umberto Veronesi e la presidenza della Commissione Cultura e Istruzione del Senato.

Si sta bene a scuola?

Abilitazione docenti: il 25 settembre arriva il DPCM

Il provvedimento – frutto di una consultazione con la Commissione Europea – mira a uniformare e migliorare la qualità della formazione docente.

Trovate l’articolo dedicato qui: https://www.orizzontescuola.it/abilitazione-docenti-in-arrivo-il-dpcm-il-25-settembre-in-gazzetta-ufficiale-le-ultime-notizie/

Sempre meno giovani scelgono di insegnare

Gli stipendi degli insegnanti sono nettamente inferiori a quelli di altri lavoratori con un livello di istruzione analogo, un nuovo studio sottolinea la correlazione dei compensi bassi con la riduzione dell’attrattività della professione.

Trovate l’articolo dedicato qui:

 La professione del docente è stressante e difficile, se fatta bene, ma non è adeguatamente retribuita ed è socialmente svalutata.

Così ha dichiarato, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico, il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, interrotto anche da un applauso.

https://www.orizzontescuola.it/tutti-a-scuola-valditara-la-professione-del-docente-e-stressante-e-difficile-se-fatta-bene-non-adeguatamente-retribuita-soprattutto-socialmente-svalutata/

Sciopero della scuola lunedì 25 settembre

Proclamato da CSLE (Confederazione sindacale lavoratori europei), riguarda tutto il personale docente ed ATA, a tempo determinato e indeterminato:

Le parole del Presidente della Repubblica rivolte ai docenti

Dobbiamo incoraggiare il lavoro di tanti insegnanti, entusiasti e volenterosi, aiutare la loro strada per camminare insieme agli studenti, evitando che cambino ogni anno, con la necessità di ricostruire ogni volta il rapporto con loro.

Le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico.

Trovate l’articolo dedicato qui: https://www.orizzontescuola.it/mattarella-incoraggiare-il-lavoro-degli-insegnanti-assicurando-condizioni-economiche-adeguate-genitori-rispettino-docenti/

Combattere il bullismo

Scuola: sospensioni e voto in condotta

Con la riforma del voto di condotta e della sospensione riportiamo la cultura del rispetto nelle scuole, e rafforziamo la autorevolezza dei docenti.

Il governo inasprisce le pene per chi non si comporta bene tra i banchi, usando il voto come strumento contro la violenza. Leggete tutto qui:

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/09/18/scuola-voto-in-condotta-e-bulli-in-aula-stretta-del-governo_e5bc8acf-6132-460c-a0d3-9a7731ac31db.html

Se ti sei perso le news della scorsa settimana, recuperale qui!

Attività didattica da scaricare n°15: “Scopriamo i cibi alla base della piramide alimentare”

in Attività di classe by

Cosa sta alla base della piramide alimentare? Scopriamo insieme un’attività divertente da fare in classe

Avevamo già parlato della piramide alimentare e dell’importanza di saperla leggere, se avete già scaricato l’attività ad essa dedicata saprete che alla sua base si trovano due alimenti importantissimi per la nostra salute: la frutta e la verdura.

Nell’attività da scaricare che vi mettiamo a disposizione oggi, vi proponiamo un laboratorio divertente adatta anche alle fasce di età più piccole