Strategie didattiche del WRW: lo schema a Y

in Approcci Educativi/Attività di classe by
Sabina Minuto ci racconta del metodo WRW e dello schema a Y: un organizzatore di pensiero e non solo.

“Lo studio di strategie letterarie e dei  componenti (del testo) non deve essere autoreferenziale e fine a se stesso, ma deve offrire un ulteriore supporto per la relazione fra la letteratura e chi legge. Il nostro obiettivo non è quello che gli studenti identifichino trama, personaggi…. ma piuttosto quello di aiutare i lettori a usare queste strutture letterarie per costruire interpretazioni approfondite e più ricche sui testi letterari che incontrano”.

(Frank Serafini “Lesson in comprehension” Heinemann 2004)

Qui sopra ho citato un passo da uno dei testi base per costruire  un laboratorio di lettura secondo il metodo del WRW. Ora leggete qui.

“Il gusto per la lettura resta un obiettivo primario dell’intero percorso di istruzione, da non compromettere attraverso una indebita e astratta insistenza sulle griglie interpretative e sugli aspetti metodologici, la cui acquisizione avverrà progressivamente lungo l’intero quinquennio, sempre a contatto con i testi e con i problemi concretamente sollevati dalla loro esegesi. A descrivere il panorama letterario saranno altri autori e testi, oltre a quelli esplicitamente menzionati, scelti in autonomia dal docente, in ragione dei percorsi che riterrà più proficuo mettere in particolare rilievo e della specificità dei singoli indirizzi liceali”.

(Indicazioni nazionali per i Licei . Licei! Avete letto bene!)

Non stiamo parlando o leggendo della stessa cosa? Non si sta forse sostenendo, negli stessi due testi, che la comprensione vera di un testo non è la semplice individuazione di elementi base, precostituiti da docenti o più spesso da antologie?

Che per scendere in profondità nella lettura e appropriarsi di strumenti di consapevolezza e comprensione non servono o non bastano “astratte griglie interpretative”?

Quante delle mie lezioni passate si basavano solo su questo! Ora il WRW ha cambiato del tutto il mio approccio anche all’insegnamento della letteratura. Ho imparato ad usare, fra i tanti, due strumenti importantissimi.

Di uno di questi, che oramai è molto conosciuto, vorrei parlare. Lo uso sempre. I miei studenti oramai lo conoscono a menadito. Anche nelle lezioni di storia ha trovato il suo spazio e lo uso in  pratica ogni volta che ho bisogno di farli pensare, cioè sempre. Si tratta dello schema a Y.

Gli statunitensi hanno un enorme pregio: sono concreti. Io lo trovo fantastico. Anche nelle loro lezioni, a scuola, non si perdono tanto in ciance, ma elaborano ed usano strumenti grafici di supporto al pensiero: i graphic organizers.

Lo schema a Y è uno di questi. È banale a pensarci bene. Visto a posteriori, dopo l’uso di anni, mi viene spesso da chiedermi perché io non ci abbia mai pensato prima. Perché, in fondo, cosa rende “ buona” una scelta didattica? La capacità di in-segnare a tutti in modo profondo, di essere incisiva, pratica, utile. Lo schema a Y fa tutto questo. In pratica serve a suddividere lo spazio del foglio in tre parti. In ognuna di esse poi si scrivono (annotano) tre elementi diversi: connessioni, impressioni, domande.

Ora, a pensarci bene, sono proprio le tre procedure mentali che il nostro cervello mette in atto durante una lettura profonda come ci dimostrano le neuroscienze ( vedi il fondamentale testo di Marianne Wolf “Lettore vieni a casa”).

In pratica mentre si legge ognuno di noi applica questi meccanismi di comprensione base: si fa domande, attua connessioni con la sua esperienza personale ( di vita e di lettore), rimane stupito o “impressionato” da alcuni passaggi, da alcuni vocaboli, da alcune sfumature o dettagli. Quello che conta, tuttavia, è esserne coscienti e saperne prendere nota e ragionare poi insieme con altri lettori nella comunità della classe. ( una vera, in questo caso, pungola comunità ermeneutica). Quello che conta dunque è anche insegnare davvero la meta cognizione.

Per esperienza so che all’inizio non è affatto semplice. Non a tutti riesce di annotare. Specie fra i miei studenti che sono poco allenati al pensiero astratto. Così, negli anni, ho modificato il mio modo di proporre lo schema a Y. Ora, inizialmente, lo propongo a tappe. Faccio tre ML singole per ogni “buco “ da riempire e modello su di me il loro lavoro. Uso moltissimo il “thinking aloud” (di cui parlerò in altro articolo) per mostrare loro come io procedo per completare il mio personale schema a Y. Una volta le domande (“dal testo o dalla testa”), una volta le connessioni (mondo/ io/ altri testi) una volta le impressioni che per lettori fragili sono sempre la parte più complessa.

Dopo anni di esperienza devo dire che questo approccio funziona. Certo non è una bacchetta magica. Ma quanta differenza con le mie astratte lezioni di una volta! Quanta più comprensione vera.

Il miracolo, chiamiamolo così, avviene quando lo schema diventa proprio di ogni alunno che lo rielabora in modo personale. Allora io posso vedere davvero la differenza: prima tutto passava sulle loro teste, inesorabilmente lontano e poco interessante. Ora invece anche gli studenti sono padroni della interpretazione di quello che leggono. Riescono a farsi domande sul testo da soli, a condividerne i risultati a discuterne. Riescono a scrivere dai testi riflessioni personali. Riescono a trovare tantissime connessioni.

Quando leggo ad alta voce lo schema a Y campeggia sui quaderni. Spesso le connessioni affiorano così potenti che i ragazzi stessi interrompono la lettura gridando: “Prof! Mi è venuta una connessione!”.

Allora ognuno di noi, comunità di lettori e scrittori, scrive per qualche minuto (tecnica del quick write) oppure semplicemente condivide ciò che ha pensato con la classe. È sempre un momento molto importante iniziare una discussione vera da un testo letterario.

Intendo con il vocabolo “vera”, una discussione frutto di pensiero originale non mediato dalle solite pagine studiate a memoria della storia della letteratura. Pagine che quando va bene sono ripetute sufficientemente a memoria, quando va male non sono nemmeno acquisite e ripetute perché non capite o estranee.

Ultimamente, ad esempio, sul canto III dell’Inferno di Dante le domande scaturite sono state moltissime. E anche le connessioni. “Perché Dante sviene?”. Oppure: “Perché Virgilio ha sempre il ruolo di difensore di Dante?”. O ancora: “Perché Caronte non ha l’aspetto di un diavolo tradizionale?”.
E via dicendo.

Le hanno fatte loro, queste domande. E ci hanno portato, ad esempio, a cercare sul telefono la foto dell’affresco del battistero di Firenze sul Giudizio Universale e a fare una piccola ricerca iconografica. Ci hanno suggerito anche altre connessioni con il nostro immaginario collettivo e non sulla figura del diavolo. Io non avevo pensato in precedenza ad approfondire questo aspetto. Sono i ragazzi che mi hanno guidato a farlo.

Insomma lo schema a Y è molto potente. È davvero uno strumento di pensiero efficace. Lo uso oramai anche in storia dopo la lettura ad alta voce e la visione di brevi video alla Lim. Lo uso in pratica sempre.

Ritornando a quanto scritto sopra, credo davvero di essere in linea con le indicazioni nazionali. C’è solo una piccola differenza: io non insegno in un liceo ma in un istituto professionale. Forse che i miei studenti hanno da invidiare qualcosa agli altri? O forse è che a loro la Divina Commedia non serve a nulla? Non credo proprio.

Basta allontanarsi da “astratte griglie interpretative”. Del resto io chiamo la mia scuola il Liceo del lavoro.

Crediti foto: Lubomir Simek

Docente di lettere a Savona e formatrice. Con Linee di WRW si occupa di didattica dell’italiano cioè di come si possa insegnare a leggere e scrivere. Il Writing and Reading Workshop le ha fornito idee, strumenti, pensiero. Studia e continua a sperimentare. Collabora con l’associazione culturale T21 nel campo del teatro sociale.

Lascia un commento

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top