Antonella Capetti, la maestra che va… A scuola con gli albi

Marina Petruzio has 6 articles published.
Predisporre una biblioteca di classe non è impresa semplice, ma neanche impossibile. Alcuni suggerimenti per iniziare, ben sapendo che… un
Cinzia Sorvillo, docente a Orta di Atella (CE) ci parla del ruolo del docente nel facilitare l’incontro con un libro
La riflessione di Cinzia Sorvillo, docente di secondaria inferiore, sulla lettura. Classici o novità? E perché? L'esperienza in classe con
Inclusione scolastica: in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down (il 21 marzo) alcune riflessioni e qualche suggerimento.
Con "Strappare lungo i bordi" Zerocalcare si fa portavoce di paure e fragilità di un’intera generazione, portando alla luce temi
Dei ragni, dei fantasmi, o magari del compito in classe di matematica: tutti noi abbiamo paura, e parlarne con gli
Una riflessione della professoressa Cinzia Sorvillo su paure e disagi degli adolescenti, tra fatti di cronaca, serie tv e pericolose
Wilderness nella nostra lingua non è traducibile. È il richiamo della foresta, che porta l’uomo alla ricerca di un qualcosa che – a dire il vero – ha costantemente posseduto: la selvatichezza.
E selvaggio è, nell’accezione comune, il bambinoindomabile: tanti di questi appartengono alla letteratura dedicata all’infanzia. Alcuni sono stati descritti dalla penna felice di Astrid Lindgren. In altri termini sono i monelli.
Ma può considerarsi davvero un monello, se non addirittura un selvaggio, il piccolo Emil di Astrid Lindgren che punito per una marachella – l’ennesima! – intaglia buffe figurine nel legno? All’età di 5 anni sappiamo che ne ha già scolpite più di 50. Tante sono state le volte che per una monelleria è stato chiuso nella falegnameria “a meditare sulla sua natura di bambino selvatico”. In realtà nella falegnameria ci si diverte molto. Ci sono tanti pezzi di legno e assi con cui si possono fare una quantità di cose, ci fa sapere Emil, mentre intaglia con abilità e sveltezza marionette mettendo in atto un istinto assolutamente naturale.
Così Pippi Calzelunghe: è una bambina capace di uscire e cercare cose, vedere in queste cose possibilità nascoste, lo spunto per un nuovo gioco, per un viaggio che porterà lontano? Sembra più qualcosa che nasce da una sapienza interiore, quasi un bagaglio genetico, no?
Riconoscere e sostenere la selvatichezza dell’infanzia consente di procurarsi e di organizzarsi gli oggetti del loro gioco, del loro progetto.
Del loro potersi muovere liberamente e sviluppare conoscenza e ingegno immaginativo, liberandoli da un prodotto finito che, assediandoli, li depaupera di quel verde così necessario.
Riconoscere e sostenere la selvatichezza dell’infanzia consente, ai bambini e alle bambine, di procurarsi e di organizzarsi gli oggetti del loro gioco, del loro progetto
E vogliamo parlare di Liam? Il protagonista dell’albo Il giardino curioso di Peter Brown? Se non fosse stato libero di stare all’aperto, anche nei giorni di pioggia, non avrebbe potuto fare alcune scoperte sorprendenti.
Proprio da alcune piantine in difficoltà nate tra i binari abbandonati della High Line newyorchese si desta in Liam quella selvatichezza. Chein questo caso si eplicita nell’atto di cura, nell’occuparsi con costanza di quel verde selvatico.Verde che invade binari, vecchi idranti, rottami assortiti e vecchie auto abbandonate. Senza saperlo Liam mette in atto un vero e proprio progetto di rinnovamento ecologico, di urban wildlife. Altro che monellerie!
Sei stato selvaggio, un tempo. Non lasciarti addomesticare.
(Isadora Duncan)
Pippi Calzelunghe, nata dalla penna di Astrid Lindgren, è ora la protagonista di un balletto, con il corpo di ballo
Le leggete mai le etichette dei cibi che comprate al supermercato? Ecco un'attività da proporre in classe sul tema