webinar

Smart studio: le opportunità di formazione di alta qualità da casa.

in Webinar e formazione by

Una lista di Webinar formativi gratuiti su emozioni, life skills, educazione finanziaria.

Alcuni suggerimenti per prendersi cura della propria formazione professionale. Con il nuovo anno scolastico, partono nuovi cicli di webinar dedicati alla formazione dei docenti. Vi proponiamo una selezione di momenti formativi gratuiti disponibili per l’AS 2023/24 e legati alla produzione editoriale di Librì Progetti Educativi.

Tutti gli incontri online sono gratuiti e danno diritto al riconoscimento dei crediti formativi.

Sono disponibili anche sulla piattaforma SOFIA.

All’interno del progetto Scrittori di Classe che da molti anni è presente nel panorama dell’offerta formativa e didattica italiana, quest’anno è disponibile un ciclo di webinar sui temi dell’educazione emozionale.

In 8 incontri, da ottobre a novembre, esperti presenteranno strategie operative pensate per aiutare gli insegnanti a supportare gli studenti nella gestione emotiva.
Qui il programma completo e i link alle iscrizioni.

I posti sono limitati a 500 partecipanti per ciascun webinar.


Uno splendido ritratto, è il progetto educativo per parlare in classe di educazione finanziaria

utilizzando un approccio artistico e analizzando famose opere d’arte, in un vero percorso interdisciplinare per rendere più agevole una materia un po’ arida ma che è diventata obbligatoria nei curricula scolastici.

A completare l’offerta educativa un ciclo di 3 webinar sui Pilastri dell’educazione finanziaria.

Il professor Mario Pomini, professore associato di Economia Politica dal Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali della Università di Padova.

Gli argomenti del webinar: Finanza; Moneta; Risparmio verranno trattati con un taglio divulgativo per consentire ai partecipanti di impostare in classe i propri percorsi di Educazione finanziaria.

Programma completo

Life skills, consapevolezza di sé e sviluppo delle competenze emotive,

alcuni degli argomenti che verranno trattati nel ciclo di 4 webinar collegato al progetto educativo Una costellazione Luminosa che Airc promuove per parlare in classe di Stili di Vita, ricerca scientifica e prevenzione.

Programma completo

Crediti fotografici: Allison Brown Licenza Creative Commons BY-NC 2.0 DEED

Thinking routines e pensiero visibile degli apprendimenti: partecipa al Webinar!

in Approcci Educativi/Webinar e formazione by

Utilizzare le thinking routines in classe per rendere visibili i processi di apprendimento è una pratica che produce ottime ricadute in ambito didattico. Vediamo cosa sono – anche partecipando ad un Webinar gratuito – e come poterle inserire nelle nostre lezioni.

Sperimentare in classe le thinking routines produce risultati notevoli in termini di motivazione, coinvolgimento e partecipazione attiva dei nostri studenti ai processi di apprendimento e alla sedimentazione delle conoscenze.

Proprio per questo motivo mercoledì 23 novembre, dalle 16.30 alle 18, Fondazione AIRC organizza un Webinar gratuito per i docenti della scuola primaria, dedicato alle thinking routines. La partecipazione al webinar dà diritto a un attestato di riconoscimento di 4 ore formative su piattaforma S.O.F.I.A:

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E PARTECIPARE GRATUITAMENTE!

Tornando alle thinking routines, per saperne di più in vista del Webinar vediamone insieme origine, funzionalità e tipologie.

Dove nascono le thinking routines

L’espressione thinking routine compare per la prima volta nel libro Making Thinking Visible che raccoglie i risultati della sperimentazione partita nell’anno 2000 e condotta dal centro di ricerca Project Zero della Harvard Graduate School Education.

Nel libro vengono descritte pratiche ed esperienze realizzate in classe grazie all’uso delle thinking routines, spiegando poi nel dettaglio il loro funzionamento. Il libro è scritto in inglese, ma in italiano è possibile leggere il testo MLTV Making Learning and Thinking Visible – Rendere visibili pensiero e apprendimento; qui si descrive l’esperienza realizzata in alcune scuole italiane grazie alla collaborazione tra Indire e Project Zero.

Cosa sono le thinking routines

Le thinking routines sono mini-strategie semplici e facili da apprendere per intervenire sui processi di pensiero degli studenti e renderli visibili in classe. Sono composte da operazioni abituali e passaggi precisi che, ripetuti, entrano a far parte del metodo di studio dello studente che impara ad applicarle anche in altri contesti (life long learning). Le thinking ruotines ripetute assicurano risultati efficaci in quanto entrano a far parte della forma mentis dei nostri studenti.

A cosa servono le thinking routines

Le thinking routines assolvono diverse e importanti funzioni:

  • servono per la comprensione profonda di ciò che si apprende
  • sviluppano la capacità di ragionamento profondo e lo spirito critico
  • rendono visibili il pensiero e l’apprendimento
  • contribuiscono a far divenire la classe comunità di ricerca
  • consolidano il senso di appartenenza al gruppo
  • agiscono sulla collaborazione (contraria alla competizione), sulla responsabilizzazione e sull’accoglienza dei punti di vista diversi
  • agiscono nella consapevolezza metacognitiva
  • incidono positivamente sulla motivazione degli studenti
  • incidono positivamente sul coinvolgimento e la partecipazione a processi decisionali
Caratteristiche delle thinking routines

Le thinking routines devono essere brevi, centrate, divise in step e devono rispettare dei tempi precisi. Gli studenti lavorano in modo più stimolante e i concetti appresi vengono meglio interiorizzati e consolidati.

Diventa centrale l’idea di essere dentro la didattica grazie a scelte autonome e consapevoli. Non c’è più il docente che spiega e gli studenti che ascoltano: il docente assume il ruolo di facilitatore e gli studenti diventano realmente protagonisti attivi del loro processo di apprendimento.

Per rendere le thinking routines davvero efficaci, occorre che il docente si chieda quale forma di pensiero voglia promuovere all’interno della classe. In base a ciò, andrà a scegliere le thinking routines che ritiene più idonee all’obiettivo prefissato. Tutte le thinking routine si compongono di due momenti:

  • la riflessione personale dello studente
  • le riflessioni condivise nel piccolo gruppo e in classe

Tramite questi step, si arriva ad agire negli ambiti della socializzazione e della negoziazione, indispensabili per lo sviluppo del pensiero profondo e critico. Per dare visibilità al pensiero è importante anche prevedere cartellonistica, in formato digitale o cartaceo, in grado di documentare i ragionamenti e i processi di pensiero in continuo divenire.

Categorie di thinking routines

Le thinking routines si suddividono in tre categorie:

  1. thinking routinesper introdurre ed esplorare le idee
  2. thinking routines per sintetizzare e organizzare le idee
  3. thinking routines per approfondire le idee
Thinking routines per introdurre ed esplorare le idee

Queste thinking routinesservono per introdurre un argomento, attivare le conoscenze pregresse degli studenti e stimolare curiosità e atteggiamenti di ricerca. Un esempio è la thinking routine  “VEDI – PENSA – CHIEDI” (See – Think – Wonder) che stimola gli studenti ad osservare più attentamente e a fornire interpretazioni più fondate; favorisce anche la curiosità e aiuta a costruire le premesse per un’indagine.

Osservando un’immagine o un oggetto, il docente può fornire queste sollecitazioni:

  • Cosa vedi?
  • A cosa pensi si riferisca ciò che vedi?
  • Quali domande ti suscita ciò che vedi?
Thinking routines per sintetizzare e organizzare le idee

Queste thinking routinesservono per riassumere I concetti centrali della nuova conoscenza, per collegare le idee alle conoscenze pregresse e per incoraggiare gli studenti a riflettere su come sia cambiato il loro pensiero su un determinato argomento.

Un esempio è la thinking routine “TITOLI” (Headlines) che aiuta gli studenti a individuare il nucleo di ciò che stanno imparando o di ciò di cui stanno discutendo. Il docente può fornire queste sollecitazioni:

  • Quale titolo scegliere per questo argomento?
  • Com’è cambiato il tuo titolo da quanto avresti detto prima della discussione?
Thinking routines per approfondire le idee

Queste thinking routines aiutano gli studenti a scavare a fondo, a fare reinterpretazioni personali di quanto appreso, a considerare la complessità di un argomento e le prospettive multiple. Promuovono anche l’argomentazione supportata da evidenze. Un esempio è la thinking routine “AFFERMA – DIMOSTRA – CHIEDI” (Claim – Support – Question)  che aiuta gli studenti a sviluppare interpretazioni fondate su evidenze e li incoraggia a ragionare con delle prove. Il docente può fornire queste sollecitazioni:

  • Fai un’affermazione su un argomento
  • Fornisci prove della tua osservazione
  • Fai una domanda che può sembrarti ancora irrisolta o da spiegare con maggior approfondimento.

Come afferma Mara Krechevsky, ricercatrice senior di Project Zero

Le thinking routines sono state progettate non tanto per aiutare gli studenti a ‘imparare come pensare’, quanto piuttosto per ‘pensare come imparare’. Non pensiamo all’apprendimento come ciò che qualcuno già possiede, quanto come ciò che qualcuno riesce a fare con ciò che sa. Possiamo dire che imparare è una conseguenza del pensare e le thinking routines sono modi semplici di introdurre e sperimentare il pensiero nella cultura della classe.

Vale decisamente la pena provare ad utilizzare questi strumenti chiari, semplici ma potentissimi. Ne beneficeranno alunni, docenti e l’intero clima di classe. Provare per credere!

Per approfondire:

Making Thinking Visible – How to promote engagement, understanding and independence for all learners, Ron Ritchhart, Mark Church, Karin Morrison, foreword by David Perkins;

– MLTV: Making Learning and Thinking Visible – Rendere visibili pensiero e apprendimento, a c. di Elisabetta Mughini e Silvia Panzavolta, Carocci editore

Webinar gratuito: come costruire curricola inclusivi

in Webinar e formazione by

Costruire curricola inclusivi per consentire la piena partecipazione di ogni allievo con disabilità alla vita del gruppo classe: scopriamo come farlo nel webinar gratuito previsto DOMANI alle 16.30!

Si terrà domani alle 16.30 il webinar organizzato in collaborazione con Sanofi Italia, sul tema dei curricola inclusivi.

Scopriremo come costruire curricula inclusivi alla luce del PEI su base ICF, per consentire la piena partecipazione di ogni allievo con disabilità alla vita del gruppo classe di appartenenza. Il tutto, utilizzando i nuovi modelli nazionali di PEI proposti dal D.I. n. 182 del 29 dicembre 2020.

È infatti importante che vengano sviluppate conoscenze tecniche – tecnologiche e competenze per i comportamenti adattivi e positivi, che consentano di sostenere nel loro percorso di crescita gli alunni con disabilità.

Il webinar sui curricola inclusivi si rivolge a figure professionali operanti in ambito educativo, e consente di acquisire competenze su:

  • Compilazione del PEI come reale supporto per l’inclusione
  • Osservazione del contesto di apprendimento, per evidenziare il ruolo dei facilitatori e delle barriere all’attività e alla partecipazione degli allievi
  • Progettazione dell’intervento edcativo orientato all’allievo, al contesto e al curriculum, con un approccio che integri gli orientamenti di inclusione
  • Richiesta delle risorse
Ne parleremo con…

Francesca Costa, docente presso il Liceo “G.Leopardi – E. Majorana” di Pordenone, dove è anche Funzione Strumentale BES. Ha collaborato con l’Università di Urbino e collabora con l’Università di Udine. Si occupa di formazione docenti ed ha al suo attivo varie pubblicazioni, anche riguardanti le tematiche sulla disabilità/difficoltà e sulla didattica.

PER SEGUIRE IL WEBINAR MARTEDì 18 OTTOBRE ALLE 16.30, CLICCA QUI

Scuola e disagio: ecco il webinar!

in Webinar e formazione by

Giovedì 17 marzo si è tenuto il webinar dedicato al tema del ruolo della scuola di fronte al disagio: ecco il link per recuperarlo.

Abbiamo presentato nel dettaglio qui le tematiche relative al webinar realizzato da  Sanofi in collaborazione con Librì Progetti Educativi, che si è tenuto giovedì 17 marzo alle ore 16.30.

Ponendo l’attenzione sulle transizioni critiche della vita familiare, o sulle vicissitudini di traiettorie di vita complesse che possono riguardare lo studente, si è evidenziato che la scuola è spesso il contesto più significativo, se non il primo, nel quale il bambino/ragazzo esprime il proprio dramma.

Relatrice del webinar è stata Donatella Paggetti, psicologa – psicoterapeuta, che ha creato e gestito il Servizio di Psiconcologia all’interno dell’Oncoematologia dell’ospedale pediatrico Meyer dal 1999 al 2015. Da alcuni anni si occupa di vari progetti rivolti a minori, adulti e famiglie che prevedono anche il supporto domiciliare.

Tra i temi che la Dott.ssa Paggetti ha toccato troviamo:

  • i vissuti e le reazioni dell’allievo e dei componenti della famiglia ad un evento a forte impatto emotivo;
  • come riconoscere il disagio e rispondervi secondo il proprio ruolo e la propria competenza;
  • come la relazione con la scuola e con la classe costituisca il principale fattore di prevenzione delle conseguenze psicosociali negative causate da un evento traumatico.

Per coloro che si sono persi il webinar, ecco di seguito il video: buona visione!

Webinar “Conoscere e riconoscere il disagio: la funzione protettiva ed educativa dell’insegnante”

Foto di copertina by Chris Montgomery on Unsplash

Un mare di plastica: insegnanti e studenti a confronto

in Webinar e formazione by

Giovedì 3 marzo, alle ore 16.30, un Webinar gratuito dedicato all’inquinamento da plastica in ambiente marino. Ecco come iscriverti!

Perché un Webinar dedicato all’inquinamento da plastica? Perché tra i temi posti dalla crisi ecologica globale troviamo quello degli inquinanti emergenti in ambiente marino e della loro interazione con l’ecosistema.

Temi del Webinar

Realizzato da Librì – Progetti Educativi, in collaborazione con Frosta (qui la campagna educativa), il Webinar spiega come molti dei nuovi materiali utilizzati abbiano complesse interazioni con il nostro Pianeta, e con gli organismi che lo abitano.

Vengono presentate agli insegnanti le evidenze di tali effetti attraverso metodologie che consentono di effettuaremisurazioni oggettive.

Il webinar è una piccola occasione per gli insegnanti di formarsi su tematiche che riguardano le questioni ecologiche.

Gli studenti, infatti sempre più spesso manifestano esigenze impellenti di un confronto critico e costruttivo su queste.

Nello specifico, il webinar rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo e consente di acquisire conoscenze e competenze sulle:

  • complesse relazioni (spesso negative) della plastica con la nostra specie e con le diverse componenti dell’ecosistema marino;
  • come affrontare scelte più consapevoli sull’utilizzo della plastica;
  • strategie e proposte didattiche per far sì che gli studenti comprendano e affrontino le sfide che la crisi ecologica globale pone, acquisendo consapevolezza sulle possibilità di compiere azioni utili ed efficaci a mitigare la tendenza corrente.

Relatrice del Webinar

Il Webinar è tenuto da Elisa Costa, ricercatrice presso l’Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del CNR (CNR-IAS). 

Laureata in Scienze del Mare, si occupa della valutazione dell’impatto antropico sull’ambiente marino ad ampio spettro.

Negli ultimi anni si è occupata di valutare la presenza di microplastiche in mare, studiandone l’effetto sugli organismi marini che lo abitano, e grazie al Dottorato di Ricerca in Scienze del Mare, collabora da anni con l’Acquario di Genova.

Come partecipare

Per partecipare al Webinar GRATUITO Un mare di plastica: insegnanti e studenti a confronto, che si terrà giovedì 3 marzo dalle 16.30 alle 18, CLICCA QUI!

Foto di copertina by Naja Bertolt Jensen on Unsplash

Insegnare con l’empatia

in Affettività e Psicologia/Webinar e formazione by

Come imparare a mettersi nelle scarpe dell’Altro? Lo scopriamo in questo webinar gratuito dedicato proprio al tema dell’empatia, realizzato da Librì – Progetti Educativi all’interno del progetto “Più Unici che Rari” e condotto dalla pedagogista Graziella Favaro.

Giovedì 27 gennaio, alle ore 16.30, la pedagogista Graziella Favaro terrà il webinar “Insegnare con empatia, insegnare l’empatia“, che spiega come la gentilezza e l’attenzione verso l’Altro si imparino, grazie all’esempio, le parole, i gesti, i messaggi intenzionali ed efficaci.

Focalizzandosi sull’importanza di educare all’empatia e sulla consapevolezza emotiva per entrare nel mondo dell’Altro, attraverso il webinar (realizzato in collaborazione con Sanofi) si comprenderà come coltivare il rispetto verso gli altri, e come raggiungere la capacità di decentrarsi per “vedere” e cogliere punti di vista diversi, emozioni e vissuti di chi sta vicino.

A chi è rivolto

L’evento formativo è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo; fornisce tecniche e strumenti per mettere in atto comportamenti empatici, migliorando così la qualità della relazione in situazioni di particolare complessità e stress. Propone inoltre strategie didattiche per allenare i bambini e i ragazzi a “mettersi nelle scarpe di…”, a prestare ascolto alle storie degli altri, a sperimentare gesti e parole di cura e di attenzione.

Che cosa si impara

Nello specifico, il webinar consente di acquisire conoscenze e competenze su:

  • il concetto di empatia dal punto di vista scientifico e culturale e conseguenze della sua mancanza;
  • la consapevolezza emotiva come via di accesso privilegiata al mondo dell’Altro;
  • le tecniche per comunicare empatia nella relazione con l’Altro (aspetti verbali e non verbali);
  • proposte didattiche per guidare ed educare gli allievi verso atteggiamenti e comportamenti empatici.

Graziella Favaro

Pedagogista ed esperta di inclusione nella pluralità ed educazione interculturale, è membro dell’Osservatorio nazionale sull’integrazione degli alunni stranieri e l’intercultura del MIUR, e coordina la rete de centri interculturali italiani.

Per seguire gratuitamente il webinar di giovedì 27, ore 16.30, clicca qui!

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione, valido per le ore formative!

Foto di copertina by Annie Spratt on Unsplash

La scuola allo schermo: le iniziative di INDIRE

in Arte, Musica e Spettacolo by
Con Carlo Ridolfi scopriamo oggi un “La scuola allo schermo”, un’utile piattaforma educativa di INDIRE.

Sono molto contento di segnalare un’iniziativa di grande interesse, che ha origine da un struttura pubblica, che si chiama INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa), e, in particolare, al suo interno, il progetto che si occupa delle piccole scuole.

Su www.piccolescuole.indire.it è possibile collegarsi ad una iniziativa veramente preziosa, che ha per titolo “La scuola allo schermo”.

Si tratta di una raccolta di risorse audiovisive rivolta a chiunque, in campo educativo, voglia approfondire temi culturali, sociali, economici.

Troviamo un repertorio di film, documentari, cortometraggi, interviste e altri materiali di finzione, per viaggiare tra diverse culture educative e metodi e strumenti didattici differenti.

Particolarmente indicato per la scuola primaria, ma utilizzabile a ogni livello scolastico, il “magazzino virtuale” coordinato da Pamela Giorgi e Giuseppina Rita Jose Mangione.

Il “magazzino” mette a disposizione una ricchissima bibliografia e sitografia e rimanda, tra le altre possibilità offerte, al sito www.cinemaperlascuola.it.

Il sito presenta anche il “Piano nazionale di educazione visiva per le scuole promosso dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero per i Beni Culturali”.

In più una ricca serie di webinar, davvero di grande interesse, in cui esperti e tecnici del settore raccontano le loro esperienze e riflettono sui possibili utilizzi nella didattica

Si va dalla introduzione al linguaggio cinematografico (Neva Cesari, Lanternemagiche) a “Capire, scrivere, fare il cinema a scuola” (Girolamo Macina, media educator), dal lavoro di regista di (bellissimi) documentari e in particolare del loro rapporto con la storia che propone Claudia Cipriani all’approfondimento sulla media education in ambito scolastico proposto da Alessia Rosa dell’INDIRE e dalla regista e docente di scuola secondaria di primo grado Elisabetta L’Innocente.

Questo, e molto altro, che si può trovare grazie ad un esemplare lavoro di servizio pubblico.

Conoscere e raccontare la diversità in classe

in Attività di classe/Bisogni Educativi Speciali by
Marianna Balducci ci racconta come è andato il suo webinar sulla diversità e di come si può affrontare in classe.

Non molti giorni fa, in occasione di un webinar condotto assieme a Francesco Fagnani per il progetto “Più unici che rari” (Librì progetti educativi e Sanofi Italia) dedicato alle diversità e all’inclusione, davanti a una virtuale ma consistente platea di insegnanti, mi sono presentata con uno scheletro.

Contro ogni sensata accortezza per la prima impressione, ho pensato che non avrei certo potuto sfondare con lo schermo la porta di casa di così tante persone a mani vuote.

D’altra parte, non ho portato un cadeaux di poco conto: ho portato una larva convivialis (ne parlava in un bell’articolo Emanuela Pulvirenti sul suo didatticarte.it), una di quelle piccole sculture che nei tempi antichi venivano apparecchiate in mezzo alla tavola per ricordarci dell’esistenza delle nostre più oscure paure.

Ah già, ho portato anche il Babau (quello delle “Storie dipinte” di Dino Buzzati), nessuno mi aveva dato indicazioni se fossero proibiti o meno gli animali. 

Non fatevi un’idea sbagliata, io sono una fifona, ho tendenzialmente paura di tutto.

Forse proprio per questo, quando mi è stato chiesto di parlare di come la creatività potesse trasformarsi in uno strumento per conoscere e raccontare la diversità in classe, ho pensato di partire proprio dalla paura.

La paura è quella bestiaccia che si mette (e ci mette) sulla difensiva quando ci troviamo in una condizione sconosciuta e che, per qualche ragione (a volte ingiustificata), ci appare minacciosa.

A volte ci blocca, ci impedisce di comunicare, ci allontana dagli altri ma anche un po’ da noi stessi. 

Ma dentro ai confini ampi ed elastici dell’arte sospendiamo il giudizio e ci concediamo di essere sorpresi, emozionati, vulnerabili.

Quando ci cimentiamo in una pratica creativa (disegnare, fotografare, scrivere una storia), mettiamo sul piatto anche quelle pericolose tensioni che ci hanno fatto paura. A volte addirittura, sono loro a divenire la molla per generare qualcosa di nuovo.  

Durante questo appuntamento, abbiamo perciò apparecchiato le paure per dirci che possiamo individuare spazi in cui testare la nostra capacità di camminare insieme nell’ignoto e dargli un nuovo nome, se abbiamo molta immaginazione forse persino un nuovo destino.

Creare in classe la stessa zona franca che l’arte spesso rappresenta per l’artista, può aprire vie di comunicazione inaspettate.

Iniziamo con l’osservare assieme agli alunni un progetto creativo, smontarlo. Poi rimontiamolo insieme e proviamo a generarne uno “tutto nostro”.

Non è solo un mettere le mani in pasta (su certi materiali e certi temi), ma è soprattutto calarsi in una nuova modalità di pensare, di pensarci.

Proprio come gli oggetti del mio “La vita nascosta delle cose” (Sabir editore) possiamo permetterci di dire che ci siamo stancati di essere sempre gli stessi, di fare sempre le cose nello stesso modo.

Possiamo lasciare che sia l’immaginazione (a cui è concessa anche la più impossibile delle alternative) a darci il coraggio di innescare un cambiamento.

Ecco che, allora, da una storia siamo approdati in modo naturale a un esercizio ma con quell’esercizio possiamo aprire un’altra storia, la nostra.

(Ve l’ho raccontato nel webinar, e ve l’avevo scritto qui)

Dopo avervi apparecchiato scheletri e Babau, infatti, vi ritroverete faccia a faccia con molte storie che sono anche un po’ dei format: a volte è il modo in cui sono confezionate, a volte è la miccia che le ha generate… diversi sono i bandoli a cui possiamo risalire per riproporre quel tipo di percorso (con mezzi compatibili col nostro ambiente) e farne fare, almeno in parte, l’esperienza per sciogliere stavolta le nostre matasse.

Non tanto voli di fantasia nel senso astratto del termine, piuttosto molto “saper fare” pratico che si traduce in mappe geografiche ed emotive, leporelli autobiografici, modi per andare sulla luna, orsacchiotti malandati da intervistare.

Un consiglio: se state pensando di portare uno di questi esempi in classe, non perdete l’occasione di costruire l’attività testandola sulla vostra pelle.

Solo così andrete incontro alla spietata praticità dei tempi da gestire (quanto tempo mi serve per tagliare degli elementi da combinare piuttosto che portarli già tagliati?

Quanto quel tagliarli fa parte dell’esercizio ed è quindi un passaggio fondamentale da non fare al posto dei ragazzi?).

Solo così vi verranno in mente magari delle varianti. Prendiamo, a questo proposito, nuovamente in mano gli oggetti insofferenti dell’esempio precedente.

Se lavoriamo solo con oggetti composti da più parti (una moka divisibile in 3 pezzi, un cavo col suo alimentatore in coppia, una lampada composta da lampadina, cavo e struttura), possiamo spostare il ragionamento da un’altra parte.

Che succede se agli oggetti scomposti manca un componente? Sono rotti, non funzionano, ci dicono.

Ma se fotografiamo quei pezzi singolarmente e col disegno li poniamo al centro di una nuova scena, forse possiamo inventare per loro un nuovo ruolo.

Chi lo dice che le cose debbano per forza funzionare in un modo solo?

Se davanti alla realtà avete già una buona predisposizione a questo tipo di switch mentale, se volete conoscere qualche autore, libro, progetto artistico che vi accompagni e vi incoraggi a praticarne sempre di più, potete quindi seguirmi in questa densa chiacchierata.

Al termine, con un po’ di coordinate nuove per spingervi verso terre sempre più lontane, magari sarete in cerca di un’occasione in cui testare subito le idee che vi saranno venute in mente.

Allora vi torneranno utili le parole di Francesco Fagnani (che chiudono questo video e aprono verso il sito del progetto piuunicicherari.it) che introducono il concorso “Come stai? Dillo con l’arte” da portare in classe (in scadenza fra poche settimane).

Ci saranno diverse cornici tematiche all’interno delle quali collocare anche molti dei nostri discorsi e, sì, ora che lo scheletro lo avete anche digerito, sarete pronti anche per quella dedicata proprio alla paura!

Qui potete rivedere il webinar “Indizi e tracce per un’esplorazione foto-illustrata del mondo”

Scopri i webinar di novembre: formazione online per gli insegnanti!

in Webinar e formazione by
Sono in arrivo i webinar per gli insegnanti di Librì Progetti Educativi, un modo utile e semplice per fare formazione a distanza: scopri il calendario di novembre 2020

Oltre ai kit didattici, quest’anno Librì Progetti Educativi ha pensato di offrire ai docenti che hanno aderito alle campagne educative una serie di webinar: strumenti digitali gratuiti, utili ad approfondire gli argomenti e a fare formazione a distanza.

Il programma per l’anno scolastico 2020/2021 presenta una grande varietà di tematiche: dai laboratori di scrittura all’utilizzo del digitale nella scuola, dalla sostenibilità ambientale ai laboratori di arte creativa. I webinar, tutti gratuiti, saranno tenuti ogni volta da esperti di settore, tra cui il Premio Strega per ragazzi Paola Zannoner, la giornalista Cristina Gabetti e gli educatori della Fondazione internazionale Reggio Children.

Ricordiamo inoltre che tutti gli insegnanti che parteciperanno ai webinar, una volta effettuata l’iscrizione seguendo le indicazioni di ogni singola campagna, riceveranno un attestato che certifica le ore di formazione ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.

Scopri il calendario dei webinar di novembre 2020, effettua l’iscrizione utilizzando l’apposito link che troverai sotto ogni titolo e preparati a seguire la diretta online!

Per stare bene insieme. Come costruire un ambiente scolastico positivo

Un webinar legato alla campagna educativa “Più unici che rari”

Quando: 15 novembre 2020, ore 16:15

Relatrice: Giovanna Tambasco, psicologa e vice-presidente della Società Cooperativa Sociale “EbiCo”, Spin Off dell’Università di Firenze; e Ilaria Berardini, psicologa e psicoterapeuta.

Descrizione: Introduzione al tema dell’inclusività scolastica, per favorire relazioni positive e fare della propria classe un luogo stimolante e accogliente per tutti.

A chi è rivolto: ai docenti della Scuola primaria e della Scuola secondaria di I grado

Per iscriversi: https://attendee.gotowebinar.com/register/1226340704436340235

Agenda 2030 – Una mappa per navigare il presente

Un webinar legato alla campagna educativa “A2A”

Quando: 17 novembre 2020, ore 17:00

Relatrice: Cristina Gabetti, giornalista, scrittrice e consulente per la sostenibilità di eventi internazionali e aziende.

Descrizione: Come nasce l’Agenda 2030 con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile o SDG e perché è necessario conoscerla e integrarla nei percorsi di insegnamento. Panoramica sulle sfide del nostro tempo e importanza di comprendere l’inter-relazione tra sostenibilità economica sociale e ambientale. Analisi e discussione aperta sui Fridays for Future e Greta Thunberg.

A chi è rivolto: ai docenti delle Scuole secondarie di I e II grado.

Per iscriversi: https://attendee.gotowebinar.com/register/5378518823542711054?source=Libr%C3%AC2

Agenda 2030 – Obiettivi da 1 a 8

Un webinar legato alla campagna educativa “A2A”

Quando: 18 novembre 2020, ore 17:00

Relatrice: Cristina Gabetti, giornalista, scrittrice e consulente per la sostenibilità di eventi internazionali e aziende.

Descrizione: Approfondimento dei primi 8 obiettivi e relativi target dell’Agenda 2030. Metriche e possibili implementazioni nel curriculum delle varie materie. Discussione su opportunità e ostacoli nella comprensione del futuro in relazione ai primi 8 obiettivi.

A chi è rivolto: ai docenti della Scuola secondaria di I.

Per iscriversi: https://attendee.gotowebinar.com/register/4125040383592370188?source=Libr%C3%AC2

Agenda 2030 – Obiettivi da 9 a 17

Un webinar legato alla campagna educativa “A2A”

Quando: 30 novembre 2020, ore 17:00

Relatrice: Cristina Gabetti, giornalista, scrittrice e consulente per la sostenibilità di eventi internazionali e aziende.

Descrizione: Approfondimento degli obiettivi 9-17 e relativi target dell’Agenda 2030. Metriche e possibili implementazioni nel curriculum delle varie materie. Discussione su opportunità e ostacoli nella comprensione del futuro in relazione agli obiettivi 9-17.

A chi è rivolto: ai docenti della Scuola secondaria di I.

Per iscriversi: https://attendee.gotowebinar.com/register/2372433142568664588?source=Libr%C3%AC2

A dicembre continuano i nuovi webinar per la formazione online!

Scrittori di Classe: i webinar di Marco Dallari sulla resilienza

in Webinar e formazione by
Ogni insegnante che partecipa alla nuova edizione di Scrittori di Classe può iscriversi a una delle lezioni on-line interattive sulla resilienza tenute dal professor Marco Dallari dell’Università di Trento. Ecco come.

Perché la resilienza è un valore indispensabile per bambini e ragazzi? Come possiamo coltivarla e trasmetterla all’interno della classe?

Le avventure di Greg e la serie Diario di una Schiappa (ed. Il Castoro) rappresentano uno straordinario esempio di resilienza per i giovani lettori. E anche nella letteratura, nelle fiabe, nel cinema e nell’arte in relazione alla resilienza possiamo trovare molti spunti multidisciplinari. Come?

Per approfondire questi argomenti, ogni insegnante (di scuola primaria o secondaria inferiore) che partecipa alla nuova edizione del concorso di Conad,Scrittori di Classe giunto alla sesta edizione, ha la possibilità di iscriversi a una delle lezioni on-line interattive gratuite (webinar) con il professor Marco Dallari dell’Università di Trento.

I webinar, composti da una parte di lezione formativa, e da un ampio spazio per domande e riflessioni dei partecipanti, danno anche diritto a ciascun insegnante di ricevere gli attestati di riconoscimento delle ore di formazione (D.M. 170/2016).Il cal

Il calendario dei prossimi webinar disponibili

Quello della resilienza è un argomento perfetto per applicare alla didattica un’impostazione inter e trans-disciplinare e impegnare gli scolari, sia della primaria che della secondaria, in azioni non solo di ascolto, di lettura e di “apprendimento” ma anche di quella “co-costruzione della conoscenza”.

Il che comporta non solo la scoperta di cose nuove e finora sconosciute ma anche l’elaborazione e l’interiorizzazione, anche sul piano affettivo e identitario, dei valori e delle caratteristiche etiche ed estetiche a essi connessi. L’idea della resilienza non è fredda, accende desideri, favorisce autostima e consapevolezza di sé dal punto di vista dei soggetti e dei gruppi.

Il concorso Scrittori di Classe – Diario di una Schiappa è un progetto realizzato da Eu.promotions per CONAD Soc. Coop. Progettazione editoriale: Librì progetti educativi. Illustrazioni: per gentile concessione de Il Castoro, tratte dalla serie Diario di una Schiappa. Con la partecipazione di Istituto degli Innocenti (www.istitutodeglinnocenti.it)



Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top