metodo feuerstein

Come capire cosa davvero i nostri alunni conoscono già?

in Approcci Educativi/Scuola by
I pre-requisiti di apprendimento: cosa si può dare per scontato e come fare a capire ciò che davvero l’alunno conosce già.

Mediare i pre-requisiti di apprendimento: una delle cose più difficili dell’insegnare e dell’educare è capire cosa realmente conosce o non conosce l’alunno; cosa ancora più difficile è mettersi al livello della persona che si ha davanti e diventare mediatore di quel che spesso si dà per scontato. In questo articolo voglio parlare dei pre-requisiti che occorrono per imparare, al di là della scuola e delle materie; perché la capacità di apprendere è parte integrante della vita!

Se potessi chiedere a ognuno di voi di dirmi tre cose che servono per imparare, credo che in tanti darebbero risposte che sono esterne alla persona (strumenti, insegnanti, oggetti…). Vi propongo di soffermarvi su tre potenzialità della persona, che sono già dentro a ognuno di noi: capacità di adattamento, modificabilità e autonomia.

Capacità di adattamento

Quanto è importante scoprire quanto i nostri educandi riescano ad adattarsi al contesto in cui si trovano o al compito che viene loro affidato? Adattarsi rende le persone più presenti a se stessi e alle loro capacità. Male rende anche più consapevoli dei loro difetti e questo li rende più attenti a trovare ciò che occorre per superare quella situazione.

Modificabilità

Noi per primi, educatori, adulti, insegnanti, ci sentiamo spesso arrivati e immodificabili, diciamo che non possiamo cambiare perché ormai siamo “fatti così”. Ma quale speranza ed esempio possiamo dare ai nostri giovani sull’importanza del cambiamento?

I nostri bambini e ragazzi devono avere la certezza di poter cambiare, di poter modificare il loro comportamento e linguaggio, le loro scelte e il loro futuro.

Autonomia

Tutte le scuole, le ricerche psicologiche e pedagogiche ne parlano, ma noi sappiamo davvero far accrescere nell’altro il senso di autonomia? Abbiamo davvero interiorizzato il significato di “godere della propria autonomia”? Il termine godere sta proprio a significare l’importanza che ha, per il singolo, l’essere felice nel poter scegliere da solo ciò che è meglio. E questo sta alla base della comprensione di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

Mediare queste capacità passa attraverso l’uso delle parole giuste. Quelle che infondono coraggio all’altro, che spingono l’altro a fare meglio, a usare al meglio le proprie capacità. Ma sono anche quelle che spingono ad accettare le proprie difficoltà, e a cercare di migliorare e migliorarsi.
I nostri comportamenti, il nostro linguaggio del corpo, la cura del luogo in cui si accoglie l’altro, è già mediazione dei requisiti che stanno alla base di ogni singolo apprendimento.

Mediare queste basi dell’apprendimento significa prendersi il tempo di poter guardare a fondo l’altro e attendere che, piano piano, apra le sue porte e ci dia il giusto “mazzo di chiavi” per aiutarlo in questa personale scoperta.

Crediti fotografia Muhammed-Faread

Mediatori con la disabilità: mediare nei casi di handicap

in Approcci Educativi by
Serena Neri ci accompagna nel mondo della mediazione nei casi di disabilità.

Il metodo Feuerstein nasce per sostenere e potenziare i bambini e i ragazzi con gravi disabilità e deprivazioni, e inizialmente si rivolgeva esclusivamente a loro. Finora abbiamo conosciuto principi di mediazione che sono assolutamente inclusivi: la mediazione della lettura, della classe, degli obiettivi didattici, sui comportamenti problematici…

Perché allora dedicare un articolo specifico alle persone con handicap?
Per dare un senso a queste parole.

Potenzialità

Potenzialità: spesso i test e le diagnosi ci dicono cos’ha una persona, il suo disturbo, la sua patologia. Ma quali test ci parlano delle sue potenzialità e di cosa può ancora imparare? Il metodo Feuerstein parte da questo, dalla capacità che ha quella persona, bambino o adulto che sia, di imparare.

Inclusione

Inclusione: gli obiettivi del metodo sono validi per tutti, sono adattabili a contesti individuali e di gruppo; perché allora dovrebbero beneficiare di questi obiettivi solo alcune categorie di persone? Tutti devono avere la possibilità di leggere, di avere obiettivi raggiungibili e di imparare a gestire i propri comportamenti in modo efficace.

Imparare

Imparare: il tema principale su cui si basa il metodo è proprio “imparare a imparare”. Avere delle strategie sicure da poter utilizzare in vari contesti della vita. Per i ragazzi con handicap, è uno degli obiettivi più importanti perché dovranno essere capaci di superare molte difficoltà nella vita, momenti difficili e persone che potrebbero non capire le loro difficoltà.

Le disabilità esistono ed è inutile negarle o far finta che siano meno gravi del reale.

Altrettanto vero è che le nostre scuole accolgono ragazzi con disabilità e noi adulti – insegnanti, educatori – abbiamo il compito di aiutare le loro potenzialità perché possano emergere.

Pochi giorni fa ho tenuto un corso di formazione ed è emersa la parola “sartoriale”… l’ho fatta subito mia!

Io, che ho sempre sostenuto che occorra essere artigiani della mente, penso che mediare la disabilità voglia dire essere dei bravi sarti.

Prendere le misure, pensare al modello che più si adatta al fisico, la stoffa giusta per il clima, per l’occasione, il taglio preciso e netto, senza esitazioni; le asole, le cuciture, le finiture… Il tutto per raggiungere il nostro obiettivo: la soddisfazione di una persona, perché possa portare quel bell’abito in giro per il mondo e tutti possano vederlo.

Crediti copertina: illustrazione di Cinzia Ghigliano per “Due Pirati come noi” scritto da Guido Quarzo.

Mediare obiettivi trasversali in classe

in Approcci Educativi by
Mediare obiettivi trasversali in classe: capire cosa è davvero importante per la classe e mediare la lezione

Classe. Insieme di individui finiti insieme per caso con l’obiettivo di imparare cose nuove.

Classe. Insieme di individui che condividono spazi e tempo insieme con l’obiettivo di formare un gruppo.

Classe. Insieme troppo numeroso e chiassoso di individui a cui si deve insegnare qualcosa.

Classe. Insieme di individui, fra cui ci sono anche io insegnante ed educatore, che condividono obiettivi, spazi, tempi, risate, lacrime, pezzi di vita e che ha come obiettivo quello di non lasciare indietro nessuno e di creare in ognuno uno buon ricordo ( e qualche aneddoto) di questo periodo insieme.

Voi quale definizione preferite? Il dottor Feuerstein credo preferirebbe l’ultima…

In tutti gli articoli precedenti abbiamo cercato di declinare questo metodo educativo all’interno della didattica in senso stretto, ma sappiamo che insegnare è molto di più. È percepire l’intera classe come gruppo facendo attenzione ai singoli e alle relazioni fra loro, osservando le debolezze e le potenzialità di ognuno.

Sicuramente è un lavoro molto difficile e la cosa più difficile in assoluto è: definire la priorità! Qual è la priorità della mia classe? Non la mia, ma della mia classe. Come faccio a tenere insieme tutte queste informazioni sulle materie, sui ragazzi, sulle loro famiglie e su di me come insegnante?

Questo è un livello di complessità molto alto e fa parte in piena regola di uno dei processi mentali che Feuerstein introduce nel suo metodo; diversamente dai criteri della mediazione che riguardano il rapporto fra le persone (mediatore e bambino/ragazzo) i processi mentali analizzano le strategie che si mettono in pratica durante un compito.

Prima di trovare la nostra priorità in una classe, cerchiamo allora di coglierne  la complessità e cercare di analizzarla in modo analitico, ipotizzare soluzioni, e scegliere la via educativa migliore per quella classe in quel momento.

Sembrano banalità, ma quante volte ci si fa prendere dalla routine e dal caldo braccio accogliente del “ho sempre fatto così”?

Occorre mediare ogni singola lezione, il materiale può anche essere il solito di sempre, ma lo sguardo, le parole, l’obiettivo di ogni lezione deve cambiare costantemente.

Questa estate ho tenuto un corso sul metodo di studio con un gruppo di ragazzi che si apprestavano a iniziare la scuola media. Lavoriamo molto sui processi mentali che stanno dietro a una programmazione dei compiti e usiamo delle schede che ci aiutano a rendere concreto quei processi. Qualche mese dopo vedo la sorella universitaria, di uno dei ragazzi. Prendiamo la stessa scheda utilizzata per il fratello, ma la mia mediazione era totalmente diversa, lei mi guarda e dice: “Ma sai che credevo che queste fossero solo cose da bambini? Invece io mi sono davvero sentita aiutata!”.

Lo strumento è un mezzo…nulla di più.

Classe: insieme di persone con cervello, sentimenti, strumenti ed abilità proprie capaci di essere straordinari nella loro complessità.

Come si mediano i comportamenti tra curiosità e complessità del reale?

in Approcci Educativi by
Serena Neri ci guida a scoprire il criterio di mediazione dei comportamenti del Metodo Feuerstein. Madrina d’eccezione: Pippi Calzelunghe!

A voi piace Pippi Calzelunghe? Da adulta mi infastidisce moltissimo, perché è stramba, senza regole, irriverente ma sono molti i bambini che la adorano (e non solo i bambini). E se ci pensiamo, tutti passano il momento in cui vogliono vedere Pippi e fare come Pippi proprio per il suo essere così strana. In effetti ad essere considerati strani sono soprattutto i suoi comportamenti: ecco la questione, spesso facciamo questo errore, sovrapponiamo la persona ai suoi comportamenti, la identifichiamo con essi, e questo ci indica quanto si importante osservarli, comprenderli e mediarli.

Feuerstein applica sui comportamenti il seguente criterio di mediazione: la mediazione del comportamento di sfida, di ricerca di novità e della complessità.

Si tratta di stimolare l’indipendenza della persona, attraverso la sollecitazione – mediante la proposta di compiti complessi – a raggiungere mete più avanzate, che abbiano il sapore della sfida, dopo un percorso per conseguire un più elevato grado di competenza. Questo tipo di mediazione si fonda sul presupposto che l’individuo possa procedere oltre il suo livello manifesto di performance.

Questo criterio è uno dei miei preferiti in assoluto perché mi piace osservare il comportamento, mi piace l’idea che sia modificabile, che dipende da noi, e mi piace anche come è strutturato e come ci guida a migliorare la relazione.

Il primo termine che troviamo è sfida: non è un problema, non fa male, semplicemente va mediata nel modo opportuno. La sfida ci spinge a migliorare, a metterci alla prova, ad avere fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità. La sfida ha spinto Pippi ad essere autonoma nella sua immensa casa trovando soluzioni curiose e al limite del realizzabile.

Poi c’è ricerca di novità: ha origine dalla dalla curiosità e non possiamo farne a meno, ma va mediata perché sia una curiosità verso le scoperte e il superamento della zona comfort, a favore di un arricchimento personale.

Il terzo termine, complessità, ci indica anche una via per rendere il nostro muoverci nel mondo meno faticoso e più efficace: la realtà va presa, divisa, analizzata nei suoi singoli elementi perché è complessa, senza banalizzarla, senza sminuirla.

Pensiamo a quando ci viene chiesto dai bambini o ragazzi il perché accadono determinate ingiustizie nel mondo, o ci viene chiesta una spiegazione delle notizie dei telegiornali. Pensiamo alla ricchezza di una mediazione in cui noi spezzettiamo la complessità dell’informazione, la vediamo a piccoli pezzi assieme a loro, cerchiamo di indirizzarli alla curiosità di conoscere nuove prospettive e di uscire dal loro piccolo mondo. Quanta ricchezza si crea! E quanto poco invece abbiamo quando in due parole spieghiamo un fenomeno complesso e lo banalizziamo… Non
vi pare che mediare i comportamenti sia un ottimo modo per crescere? Forse anche la Pippi del nostro immaginario potrebbe chiedere a un adulto di aiutarla a mediare la sua curiosità…

Metodo Feuerstein: col criterio della trascendenza si scovano le emozioni

in Approcci Educativi by
Il metodo Feuerstein lo chiama criterio della trascendenza: andare oltre all’esecuzione di un compito. Ecco alcune strategie utili da provare in classe.


Chi ha visto il film di Mary Poppins (l’originale!) ricorda sicuramente il famoso “salto nel quadro” dove Mary, Bert e i bambini si ritrovano con un semplice oplà, ad essere vivi all’interno del dipinto. Non sarebbe splendido se fosse davvero possibile? Se riuscissimo a far entrare i bambini e i ragazzi dentro a un disegno e far sì che con questo si sentano “vivi”? Certo! Possiamo farlo grazie al criterio del metodo Feuerstein della trascendenza: andare oltre all’esecuzione di un compito.

Ecco alcuni suggerimenti: non accontentiamoci di chiedere ai bambini “cosa vedi? chi sono i personaggi? cosa viene raffigurato? sono colori caldi o freddi?” ma capire cosa provocano in loro quei disegni, che emozioni smuovono, quali ricordi suscitano, a chi pensano o a quale memoria hanno agganciato quel colore, quell’immagine, quella fotografia, come possono capire le emozioni del personaggio dipinto, come lo hanno riconosciuto.
Troviamo spesso nei libri immagini che usiamo per iniziare la lezione, per introdurre un argomento, una parola nuova o importante, ma scegliamo anche libri con immagini in modo intenzionale per arrivare a un obiettivo didattico come la lettura, la scrittura, la capacità di conversare su un argomento. Tutti questi modi di usare le immagini sono giustissimi, ma cerchiamo di andare oltre l’esecuzione del compito e il raggiungimento dell’obiettivo didattico prefissato. Questo significa stimolare il pensiero critico e sarà utile ogni volta che affronteremo insieme, e che affronteranno da soli, le immagini.

L’aspetto visivo dell’apprendimento è fondamentale, impariamo ciò che vediamo e leghiamo nel profondo le immagini che carichiamo di sentimenti ed emozioni… anche se negative e sgradevoli. Ci sono immagini cariche di bellezza e amore, che ci fanno battere il cuore, che ci fanno sorridere, ma sono altrettanto importanti le immagini che ci fanno venire la pelle d’oca, che ci fanno stringere i denti dalla rabbia, chiudere i pugni, anche queste ci insegnano ciò che non vogliamo vedere, che vogliamo evitare. Poter andare oltre ci permette anche di comparare immagini diverse, richiamare alla memoria dettagli, colori, sensazioni, mettere in relazioni questi particolari, aiuta a creare delle categorie personali e ad attivare un pensiero fluido, flessibile ed originale… e oplà, chi ben comincia è a metà dell’opera!

Metodo Feuerstein: rendere comprensibili i problemi aiuta a risolverli

in Approcci Educativi by
Serena Neri ci invita a non fermarci davanti ai problemi ma a comprenderli e attraversarli, acquisendo così nuove competenze ripetibili

“Questo sì che è un problema!” è sicuramente una delle frasi che più spesso si sentono all’interno di una classe. Può cambiare il tono: serio, ironico, spazientito, curioso… ma è una frase che viene detta (spesso?). I problemi dovrebbero essere la sfida educativa più stimolante per insegnanti ed educatori: la capacità di risolverli aumenta il senso di efficacia personale, di realizzazione e di autonomia. Spesso invece per gli studenti questi problemi restano problemi senza soluzione o ancor peggio sono problemi incomprensibili. Hanno bisogno di essere mediati e diventare comprensibili, risolvibili! Il nostro compito è quindi quello di aiutare a vedere in modo più chiaro non la soluzione ma il problema stesso, guidare alla comprensione e analisi del problema e creare così un sentimento di competenza (come dice il dottor Feuerstein) cioè rendere consapevole il bambino di ciò che di positivo ha fatto.Capita che gli studenti diano la seguente risposta a un problema : “Non ho capito niente!”. Benissimo: dobbiamo scomporre il significato della parola “niente” e aiutare l’alunno a verbalizzarlo, ovvero a capire cosa sia quel niente: la consegna, la lettura, la procedura, la spiegazione, il rumore che c’è in classe, un pensiero che ha in testa, la mancanza di interesse? Dopo aver capito quel “niente” potremo iniziare a mettere in fila le idee, insieme, non solo le nostre!

Mediare significa venirsi incontro, non trascinare l’altro verso l’idea del mediatore, va cercato insieme il significato di quel “niente”. Dopo aver fatto questo è possibile attuare una strategia di esecuzione che sia, possibilmente, ripetibile.

Il rendere ripetibile una strategia aiuta non solo lo studente ma anche il docente perché la volta successiva non dovrà rispiegare tutta la procedura o riprendere un problema ma richiamare alla mente l’evento passato, esplicitandolo o utilizzando una parola chiave, perché la classe o l’alunno siano attivamente partecipi della nuova soluzione a un problema.

Questa capacità viene spesso data per scontata alla scuole secondarie perché si pensa sia un pre-requisito base ad una certa età ma a pensarci bene anche noi adulti abbiamo continuamente bisogno di strategie nuove per risolvere i problemi (incastrare tutti gli impegni di una settimana, svolgere un lavoro nuovo che nessuno ci aveva mai chiesto prima, andare in una città sconosciuta…) e la procedura che attuiamo diventa una
procedura di valore quando è ripetibile e possiamo applicarla nuovamente senza grosse difficoltà o con qualche piccolo cambiamento. Capita però che alcuni alunni non abbiano questo automatismo e necessitino della nostra mediazione… In fondo ora si lavora per competenze e cosa c’è di più tangibile della risoluzione di un problema?

È possibile condividere anche con l’intera classe una strategia perché ciò che funziona per uno studente può funzionare per altri e questo si può fare a voce, scrivendolo, creando un cartellone… a voi le soluzioni possibili!

Altri articoli sul Metodo Feuerstein:
1- Il Metodo Feuerstein e l’insegnamento: essere mediatore
2. Obiettivi media-Ti: io come mediatore degli obiettivi didattici che mi pongo, quanto riesco a valutarmi anche in corso d’opera, come posso essere mediatore di un obiettivo da raggiungere?
3. Mediare: tutti devono centrare l’obiettivo: come mediare l’intera classe senza perdere nessuno.
4. Lettura mediata: come essere mediatori di storie ed emozioni durante la lettura di un libro o di un racconto in classe
5. Strategie di apprendimento: come mediare l’apprendimento di una strategia ( ad esempio risolvere un problema…)
6. Mediare un immagine: come condurre ( e non trasportare!) i bambini e i ragazzi all’interno delle immagini di un albo, un dipinto o un immagine su un libro di storia
7. Mediare i comportamenti: guidare i bambini e ragazzi al riconoscimento dei loro comportamenti
8. Fare un passo indietro… mediare i pre-requisiti: cosa devo dare per scontato e come faccio a capire ciò che davvero il mio alunno conosce già
9. Mediare obiettivi trasversali: capire cosa è davvero importante per quella classe e come mediare la lezione.
10. Mediatori con la disabilità: mediare nei casi di handicap o disagio

Serena Neri è una professionista che offre interventi di potenziamento dell’apprendimento, training abilità sociali, interventi comportamentali e di psicoeducazione, riabilitazione cognitiva e tutor esperta nei processi di apprendimento

Metodo Feuerstein: la lettura mediata

in Approcci Educativi by
Serena Neri ci fornisce qualche indicazione per creare competenze (e fiducia) attraverso la lettura di un libro o di un racconto in classe

Fra i criteri di mediazione del metodo Feuerstein ne troviamo uno legato alla lettura: è la “mediazione del sentimento di condivisione”. Quando leggo con qualcuno condivido con lui un obiettivo, voglio andare assieme all’altro verso quell’obiettivo, senza trascinarlo cerco di camminare al suo fianco, è l’altro il protagonista. Per rendere la lettura qualcosa di diverso e più pregnante di un’attività strumentale devo necessariamente partire dall’altro, che con me condivide quel preciso momento. Come posso riuscirci? Posso farlo grazie alla mia posizione fisica, al mio interesse, al mio sguardo, ma anche con il mio atteggiamento e le mie domande:

Cosa ti ricorda questa storia?
Hai mai vissuto o pensato una cosa simile?
Cosa ti viene in mente guardando queste immagini?
Che parola useresti per descrivere questo personaggio o questa situazione?
Cosa faresti tu al suo posto?
Che parola o immagine porti a casa dopo questa lettura?

Sembrano domande banali ma non è forse vero che la maggior parte delle volte (purtroppo) partiamo dal presupposto che la lettura serva per “capire come leggono bene e in fretta, sapere fare il riassunto di un libro, essere interrogati sui particolari più nascosti di una storia”? Questo approccio è molto lontano dalla mediazione e non provoca di certo sentimenti attivanti (oppositivi, spesso, sì!).

Un altro criterio di mediazione è il “sentimento di competenza”: i nostri bambini, ragazzi, ma anche gli adulti ( sì sì, leggo moltissimo anche con gli adulti!) hanno bisogno di sentirsi competenti, non di essere schiacciati dal fatto che altri sanno fare di più e meglio di noi! Se leggo per sottolineare il mio sapere come posso essere mediatore? La mia lettura passa per l’altro e per le sue competenze, il mio compito deve essere quello di scegliere libri che cerchino di aumentare il potenziale dell’altro, che lo spronino a migliorare. Questo dovrebbee essere sempre il nostro obiettivo di educatori e mediatori.
E quindi che parola tieni per te durante la tua prossima lettura?

Crediti immagine: illustrazione di Quentin Blake per “Matilde” di Roald Dahl, edizioni Salani

Altri articoli sul Metodo Feuerstein:
1- Il Metodo Feuerstein e l’insegnamento: essere mediatore
2. Obiettivi media-Ti: io come mediatore degli obiettivi didattici che mi pongo, quanto riesco a valutarmi anche in corso d’opera, come posso essere mediatore di un obiettivo da raggiungere?
3. Mediare: tutti devono centrare l’obiettivo: come mediare l’intera classe senza perdere nessuno.
4. Lettura mediata: come essere mediatori di storie ed emozioni durante la lettura di un libro o di un racconto in classe
5. Strategie di apprendimento: come mediare l’apprendimento di una strategia ( ad esempio risolvere un problema…)
6. Mediare un immagine: come condurre ( e non trasportare!) i bambini e i ragazzi all’interno delle immagini di un albo, un dipinto o un immagine su un libro di storia
7. Mediare i comportamenti: guidare i bambini e ragazzi al riconoscimento dei loro comportamenti
8. Fare un passo indietro… mediare i pre-requisiti: cosa devo dare per scontato e come faccio a capire ciò che davvero il mio alunno conosce già
9. Mediare obiettivi trasversali: capire cosa è davvero importante per quella classe e come mediare la lezione.
10. Mediatori con la disabilità: mediare nei casi di handicap o disagio

Metodo Feuerstein: come rispettare i tempi di tutti

in Approcci Educativi by
Serena Neri introduce uno dei cardini del metodo Feuerstein: come mediare l’intera classe senza perdere nessuno. E fornisce alcune strategie (Si può, sì, si può).

C’è un cardine su cui il dottor Feuerstein si è spesso battuto ed è quello di rispettare i tempi di tutti, questo viene sottolineato in ogni scheda del metodo che si intitola proprio “un momento sto pensando”. Come è difficile aspettare, attendere, saper accogliere la diversità di ognuno, avere pazienza, accettare i tempi e le modalità degli altri. Se voglio “mediare” la mia conoscenza dovrò imparare ad attendere e ad avere un orologio speciale da utilizzare all’interno della mia classe, un orologio che non segna la fine dell’ora ma il raggiungimento dell’obiettivo da parte di tutta la classe.

Le classi sono composte da tanti bambini diversi fra loro e questa diversità a volte sembra rallentarci… Ma perché? Perché non centriamo l’obiettivo che ci eravamo prefissati, perché abbiamo sbagliato i tempi per quell’obiettivo o non abbiamo valutato in modo corretto i nostri alunni, le persone che abbiamo davanti, e ci siamo valutati noi come mediatori?
La parte essenziale è proprio questa, essere un bravo mediatore significa capire come gestire gli obiettivi che ci si pone con le proprie capacità.

Come insegnante devo sapere cosa riesco a gestire meglio e cosa no, in quale attività sono rapido e in quali ho bisogno di pensare, ragionare, provare, riflettere.

Mediare la classe significa usare parole che accolgano tutti, guardare con attenzioni, sguardi e comportamenti di ogni singolo studente, dare delle pause a tutti perché i più lenti possano raggiungere l’obiettivo e i più lenti riscoprano la lentezza del “pensare al proprio pensiero”.

Frasi tipo: “ Non proseguite se siete già arrivati a questo punto, provate a scrivere come avete fatto, anche solo un paio di parole” oppure “Chi ha già raggiunto questa parte della scheda, cerchi di capire in che modo è riuscito, poi condivideremo le strategie con la classe“, aiutano a rispettare i tempi di tutti.

Successivamente possiamo provare a riutilizzare le strategie condivise prima di iniziare un nuovo compito: “ Ora vi presento un nuovo esercizio, guardate vi ricorda qualcosa? Possiamo usare le strategie usate prima? Quali? Chi ha provato il metodo che aveva condiviso il compagno la volta scorsa?”. Insomma il tempo non è altro che una condivisione.

Altri articoli sul Metodo Feuerstein:
1- Il Metodo Feuerstein e l’insegnamento: essere mediatore
2. Obiettivi media-Ti: io come mediatore degli obiettivi didattici che mi pongo, quanto riesco a valutarmi anche in corso d’opera, come posso essere mediatore di un obiettivo da raggiungere?
3. Mediare: tutti devono centrare l’obiettivo: come mediare l’intera classe senza perdere nessuno.
4. Lettura mediata: come essere mediatori di storie ed emozioni durante la lettura di un libro o di un racconto in classe
5. Strategie di apprendimento: come mediare l’apprendimento di una strategia ( ad esempio risolvere un problema…)
6. Mediare un immagine: come condurre ( e non trasportare!) i bambini e i ragazzi all’interno delle immagini di un albo, un dipinto o un immagine su un libro di storia
7. Mediare i comportamenti: guidare i bambini e ragazzi al riconoscimento dei loro comportamenti
8. Fare un passo indietro… mediare i pre-requisiti: cosa devo dare per scontato e come faccio a capire ciò che davvero il mio alunno conosce già
9. Mediare obiettivi trasversali: capire cosa è davvero importante per quella classe e come mediare la lezione.
10. Mediatori con la disabilità: mediare nei casi di handicap o disagio

Metodo Feuerstein: servono chiarezza e visione d’insieme

in Approcci Educativi by
chiarezza
Auto valutazioni, osservazione, visione d’insieme, chiarezza: per diventare mediatore didattico affidabile non basta “conoscere” la propria materia.

Progetto deriva dal latino “gettare avanti”, una splendida etimologia che spiega le basi della mediazione degli obiettivi didattici.

Partiamo quindi da una domanda: con il mio nuovo obiettivo didattico, cosa voglio “gettare avanti”? Cosa voglio mettere davanti la strada dei miei alunni?

Sapere quale sia lo scopo ultimo del mio progettare mi rende attivo mediatore degli apprendimenti.

Parte tutto da questo: cosa voglio che resti nei miei alunni? Sì perché deve restare qualcosa dentro di loro, qualcosa che possono riprendere più avanti, qualcosa che possono collegare, manipolare, utilizzare, sbagliare, qualcosa che sia davvero loro!

Progettare in modo mediato mi porta inevitabilmente a dover pensare a cosa c’è fra ciò che conosco io e quello che conoscono i miei alunni, o che io credo che conoscano….

Mediare vuol dire anche non dare nulla per scontato perché possono esserci conoscenze dei ragazzi che io non posso sapere stando in classe e io come docente ed educatore adulto posso conoscere delle cose in più, ma non sono onnipotente, quindi ho la necessità di “mediare” la mia conoscenza con la loro.

Ciò che “progetto” per i miei alunni deve poter essere davanti a loro in breve tempo o il rischio è di perdere la loro motivazione, di rendere nullo il mio insegnamento, la mia stessa mediazione. A volte occorre anche esplicitare l’intento perché sia chiaro a tutti.

Inoltre devo conoscere non solo i ragazzi che ho davanti, ma anche l’ambiente e il ruolo in cui mi trovo: avere la visione d’insieme in quel momento.

Riuscire ad avere uno sguardo d’insieme mi permette di lasciare aperto il progetto a più strade, su più vie e quindi di potermi interrogare anche strada facendo e non solo sul raggiungimento finale dell’obiettivo.

Saper mediare gli obiettivi significa anche questo, interrogarsi sul percorso e non solo sulla meta, capire se sto ancora accogliendo l’alunno che ho di fronte o se sto iniziando a parlare in un senso unico senza ascoltare l’altro, senza capire a che punto sono del mio insegnamento

Per un mediatore è fondamentale autovalutarsi, autointerrogarsi, ”autoprogettarsi”!

Certamente tutta questa riflessione sul nostro modo di educare è inizialmente stancante: spesso non siamo abituati, ma poi diventa un’abitudine che ci permette di capire se stiamo delineando un vero e proprio percorso di apprendimento o se stiamo solo riempiendo schede operative e quaderni

Serena Neri è una professionista che offre interventi di potenziamento dell’apprendimento, training abilità sociali, interventi comportamentali e di psicoeducazione, riabilitazione cognitiva e tutor esperta nei processi di apprendimento.

Il metodo Feuerstein e l’insegnamento: essere mediatore

in Approcci Educativi by
feuerstein bimboleone edizioni corsar
Il metodo Feuerstein per essere applicato nella sua interezza necessità di corsi strutturati e di una abilitazione precisa, ma ci sono alcuni punti che possono essere messi in pratica nella quotidianità didattica, o meglio nella quotidianità degli apprendimenti

Keep Reading

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top