L’incontro con un libro non nasce dalle frasi a effetto e non nasce dagli slogan

in Letture in classe by
Cinzia Sorvillo, docente a Orta di Atella (CE) ci parla del ruolo del docente nel facilitare l’incontro con un libro (con un ricordo d’infanzia)

Quando si parla di libri e ragazzi, o più genericamente di lettura e scuola, ecco che si sollevano sempre accorati appelli che ci richiamano all’importanza di quell’atto intimo, lento e dilatato che chiamiamo lettura. Basta fare un giro sul web o frequentare un pochino la scuola, che ci si trova sommersi di iniziative e campagne che promuovono la lettura con tanto di slogan a effetto. Con tutta questa promozione, dovremmo immaginare folte platee di studenti lettori, circoli di giovani amanti della lettura e tante persone appassionate a quell’antico e misterioso oggetto che sfalda muri e rompe argini.

Eppure gli italiani leggono poco! Basta guardare qualche statistica e i risultati che emergono appaiono agghiaccianti. Anche l’articolo apparso tempo fa nel Corriere, riporta questo titolo assai poco confortante (almeno per noi docenti): Uno studente su tre esce dalle medie senza sapere leggere, scrivere e far di conto. E allora? Perché i nostri allievi non leggono nonostante il proliferare di iniziative promosse nelle scuole?

Su questo tema hanno parlato e si sono interrogate tante persone ben più esperte di me, semplice insegnante di una scuola media della periferia campana (L’Istat ha messo in rilievo come in Campania, Calabria e Sicilia, più della metà degli studenti siano ad un livello inferiore a quello richiesto dalle Indicazioni Nazionali). Immaginiamo una scuola media della periferia del Sud Italia, luoghi in cui sovente i libri non sono proprio il pane quotidiano che masticano gli studenti, in cui librerie non esistono, biblioteche comunali nemmeno, e magari non c’è neanche una biblioteca scolastica. Anche io sono cresciuta in una periferia di un paese del Sud e ricordo vividamente quella sensazione di assenza di libri che mi circondava: nel mio paese non c’erano né librerie né biblioteche. Nonostante tutto, io cominciai a leggere. Come? Grazie a un incontro.

Scuola media. Un giorno un uomo abbastanza anziano venne a scuola con diversi libri. Nell’androne c’era una cattedra su cui erano adagiati un po’ alla rinfusa dei testi e a noi studenti fu data la possibilità di prenderli in prestito. La prof. di italiano ci mandò fuori per dare uno sguardo. Arrivò il mio turno. Uscii dalla classe e guardai tutti quei libri sparpagliati su questa cattedra. Alcuni erano vecchi, altri nuovi, alcuni erano pieni di immagini, altri sembravano quasi dei manuali. Poi guardai il signore, un uomo in carne ed ossa seduto con un libro in mano, con occhi sprofondati in quell’oggetto. Un’immagine che ancora ricordo immortalata nella mia memoria quasi come una fotografia.

Era incantevole quello sprofondamento, quella presenza che era lì, eppure era altrove.

Lui non prestò attenzione alla mia timida presenza, immerso com’era in quelle pagine. Alla fine decisi di chiedergli cosa stesse leggendo! Io non sapevo cosa scegliere, così pronunciai grosso modo queste parole: –Mi può consigliare un libro che mi faccia stare come stava lei fino a cinque minuti fa? – Lui mi osservò e lesse una pagina di un libro per me. Storie di ragazzi che per un motivo o per un altro, diventavano delinquenti e il carcere minorile (così si intitolava il libro) era l’epilogo a cui erano costretti. Tuttavia la mancanza di libertà che si creava in quel luogo generava una nuova, più vera e autentica libertà. Si chiamava: speranza. Speranza di cambiare, speranza di migliorare, speranza di rinascere.

Quella fu la mia iniziazione simbolica alla lettura. Quel libro non era un capolavoro della letteratura, però la parola viva di quell’uomo fece nascere in me una curiosità che si concretizzò nella lettura di quel libro, che aprì le porte a tutte le letture successive. Tutta questa mia personale storia per dire cosa? L’incontro con un libro non nasce dalle frasi a effetto e non nasce dagli slogan. L’incontro con un libro nasce attraverso l’Altro, una testimonianza, cioè attraverso l’incontro con un lettore in carne ed ossa che, magari, legga con te e, perché no, per te. A me bastò un incontro di pochi minuti, forse i nostri ragazzi hanno bisogno di un insegnante che crei spesso nell’aula quell’incontro, leggendo con e per loro. Quel giorno accadde per me un incontro vero, con un libro vero e una persona vera che leggeva. Nessuna pubblicità, nessuno slogan… Solo una persona che leggeva.

Credits: Matteo Perdon, Italia Non solo spettatore Acquarello, pastelli, digitale (BCBF 2019 “Il bambino spettatore”)

Cinzia Sorvillo, all’anagrafe Vincenza, è nata a Napoli nel 1981. Cresciuta nella provincia di Caserta, dopo gli studi si è trasferita a Napoli, dove attualmente vive col marito e la figlia. Laureata in Lettere all’ Università di Napoli ‘Federico II’, è stata borsista presso l’Istituto di Studi Storici ‘Benedetto Croce’, dove ha proseguito gli studi avviati per la tesi di laurea. Ha conseguito un Dottorato in ‘Filologia, Linguistica e Letteratura’ presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’ e ha collaborato per alcuni anni con la ‘Rivista di Studi Danteschi’ della Salerno Editrice. Oggi è insegnante di materie umanistiche alle scuole medie e collabora con il gruppo Divergenze, Associazione per le pratiche della cura e della clinica fondata da Massimo Recalcati. Ama leggere e promuove iniziative scolastiche che favoriscono l’incontro degli studenti con il libro, nella convinzione che la lettura apra mondi e aiuti gli alunni nella conoscenza di se stessi e del loro desiderio.

Lascia un commento

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top