Libri e arte contemporanea, uno strano connubio

Secondo lo studio della Kingston University di Londra leggere ci rende più buoni ed empatici verso gli altri.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, ricorriamo a 4 letture per insegnare fin da subito il
Una riflessione di Sonia Coluccelli, insegnante e formatrice, sulla funzione dei libri di testo e sui processi di apprendimento attraverso
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
In un laboratorio sensoriale si sollecitano le proprie percezioni attraverso lo stimolo dei cinque sensi: questo si rivela un esercizio
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
Dedicata alla tutela dell' ambiente e al risparmio delle risorse, scopriamo la campagna educativa "Tondo come il mondo", realizzata da Librì
Cosa possiamo fare per l’ambiente? Lo scopriamo con FRoSTA e la campagna educativa Green Action Squad. 4 Challenge per salvare
Ricordate quando 4 anni fa avevamo dei timori sulla situazione in Antartide? Purtroppo sono stati confermati.
Un percorso di storia sperimentato presso la scuola secondaria di primo grado per dire no a tutte le guerre e
Una riflessione sulla Shoah e sul bisogno di ricordare non solo le vittime, ma anche coloro che c’erano e non
3 consigli cinematografici per affrontare in classe la Giornata della Memoria
Indossiamo la cultura è il progetto sviluppato da Google Arts&Culture per digitalizzare 3000 anni di storia della moda
Nomi per sillabare suonando: esempi di esercitazioni ritmiche da svolgersi in classe
Un'attività musicale da fare in classe sull'ascolto dell'Antro del Re della Montagna, di Edvard Grieg, è al primo posto della
Creare un bestiario immaginario: Marianna Balducci ci propone un'attività in classe che unisce fantasia, disegni e fotografie.
Le idee e la conoscenza sono sempre più importanti ma a dispetto dell’enorme flusso di informazioni che ci travolge pochi
Com'è il lavoro del ricercatore? E soprattutto, cosa cercano di preciso questi uomini e queste donne, spesso giovani, curiosi di
100 artisti decorano una scuola di Parigi durante un festival dedicato all’arte urbana, il risultato è spettacolare
Indossiamo la cultura è il progetto sviluppato da Google Arts&Culture per digitalizzare 3000 anni di storia della moda
Stiamo entrando nel periodo dei viaggi di istruzione: una riflessione sul tema e due proposte pratiche per gestire velocemente la
Ricordate quando 4 anni fa avevamo dei timori sulla situazione in Antartide? Purtroppo sono stati confermati.
Leggi, teoremi, regole grammaticali, attenzione all’ambiente e l’invito a fare della cultura un distintivo da mostrare con fierezza: vi presentiamo
Un progetto dell’architetto Vincent Callebaut disegna una città galleggiante e autosufficiente, stampato con plastiche recuperate dai fondali marini: Aequorea
Creare un bestiario immaginario: Marianna Balducci ci propone un'attività in classe che unisce fantasia, disegni e fotografie.
Claudia Ferraroli, pedagogista clinica, insegnante, autrice di libri e giochi per l’infanzia, ci racconta la sua esperienza in classe con
100 artisti decorano una scuola di Parigi durante un festival dedicato all’arte urbana, il risultato è spettacolare
Il Progetto Lettura è un percorso interdisciplinare che stimola la creatività, l’ascolto, la concentrazione e molte altre capacità dei bambini
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
È importante proporre la varietà nella scelta della lettura per i ragazzi; perché e come fare ce lo spiega Paola
Realizzare un mandala con la sabbia colorata o con i fiori e le erbe di campo sarebbe senz'altro più efficace ma forse un po' scomodo da organizzare. Semplifichiamoci la vita con 10 mandala su carta.