Difendere il nostro bambino interiore

Con Carlo Ridolfi scopriamo oggi un "La scuola allo schermo", un'utile piattaforma educativa di INDIRE.
Scopriamo il kamishibai, letteralmente "teatro di carta", dove racconto orale e illustrazioni si uniscono armoniosamente
Dire, fare, vedere teatro: la perfetta armonia tra razionalità e creatività tra i banchi di scuola.
Con Carlo Ridolfi scopriamo oggi un "La scuola allo schermo", un'utile piattaforma educativa di INDIRE.
Dire, fare, vedere teatro: la perfetta armonia tra razionalità e creatività tra i banchi di scuola.
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Con Carlo Ridolfi scopriamo oggi un "La scuola allo schermo", un'utile piattaforma educativa di INDIRE.
Dire, fare, vedere teatro: la perfetta armonia tra razionalità e creatività tra i banchi di scuola.
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Con Carlo Ridolfi scopriamo oggi un "La scuola allo schermo", un'utile piattaforma educativa di INDIRE.
Dire, fare, vedere teatro: la perfetta armonia tra razionalità e creatività tra i banchi di scuola.
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Per i più piccoli, i colori sono uno strumento privilegiato per giocare con le emozioni e sviluppare la creatività: ecco
Il celebre cortometraggio della Pixar – Alike – ci racconta ciò che la scuola dovrebbe stimolare nei più piccoli: l’osservazione,
Con Carlo Ridolfi scopriamo oggi un "La scuola allo schermo", un'utile piattaforma educativa di INDIRE.
Dire, fare, vedere teatro: la perfetta armonia tra razionalità e creatività tra i banchi di scuola.
Insieme a Giulia Lensi e Renato Palma parliamo di relazioni umane, chiedendosi se confliggere sia inevitabile o no.
Per i più piccoli, i colori sono uno strumento privilegiato per giocare con le emozioni e sviluppare la creatività: ecco
Il celebre cortometraggio della Pixar – Alike – ci racconta ciò che la scuola dovrebbe stimolare nei più piccoli: l’osservazione,
Il maestro Ivan Sciapeconi ci porta alla fine di un anno scolastico, ma non di uno qualunque, di quello che
![]() |
Pensare con gli occhi |
![]() |
Ora di Alternativadi Valerio Camporesi |
![]() |
La Facile Felicitàdi Renato Palma |
![]() |
Giochi senza frontiere didattichedi Giovanni Lumini |
![]() |
Maschile singolaredi Ivan Sciapeconi |
![]() |
I Venerdì di Vincenzo Schettini |
![]() |
Sentieri tra i banchidi Fabio Leocata |
![]() |
Archeodidattica: strategie e laboratori |
![]() |
Tracce di scuola intenzionaledi Sonia Coluccelli |
![]() |
Fra cattedra e finestradi Sabina Minuto |
![]() |
Didattica e dirittodi Gianluca Piola |
![]() |
Virgolettedi Paola Zannoner |
![]() |
Luoghi Interculturalidi Mariangela Giusti |