4 modi per promuovere la lettura nei bambini

La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
La storia del cinema è ricca di bizzarre figure educatrici, personaggi strampalati o spietati, vittime spesso dei loro alunni. Ma
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Lo dichiariamo subito: l’intento è quello di offrire a genitori e/o insegnanti, spassosi consigli di lettura da ombrellone (o da picco di una montagna, o da sdraio nel giardino di casa!), in grado di sollazzare e, perché no, anche regalare qualche utile insegnamento, strizzando l’occhio a un po’ di sana ironia!
Iniziamo dunque la sfilata invitando sul nostro red carpet un grande successo letterario dal 2020, ovvero il Quaderno di compiti delle vacanze per adulti, ben 150 esercizi passatempo che regalano fino a 120 ore di divertimento. Una sola regola da seguire: spegnere il cellulare e prendere una matita!
Tra lavoro e hobby, questo ultimo anno e mezzo, vissuto in clima pandemico, ha aumentato notevolmente il vostro rapporto con uno schermo (pc, laptop, cellulare)? È il momento di riappropriarvi del tempo e della mente, riguadagnandovi qualcosa di tremendamente sottovalutato: il diritto alla sana noia! Se la cosa vi stuzzica, dunque, tra i nostri consigli di lettura non può mancare il libro Come annoiarsi meglio!
Mettiamoci belli comodi, pennarelli alla mano, e godiamoci un po’ di sano, sereno e calmo relax, perché no colorando bellissimi disegni: la psicologia, infatti, ci conferma l’utilità del colorare per combattere lo stress.
Infatti, quando ci si concentra su un’ attività manuale – come appunto il colorare – la mente si alleggerisce da preoccupazioni e pensieri che continuamente ci tormentano!
E se colorare casette e gattini non fa per voi, ecco la soluzione: il libro Sono allergico alla stupidità, mi fa salire il sarcasmo vi regala 35 pagine antistress, con frasi irriverenti da colorare per rilassarsi e mandare via lo stress!
Preferite una versione più “Girl power”? Eccovi Non c’è limite a ciò che noi Donne possiamo realizzare, il libro da colorare motivazionale dedicato alle donne!
Se al colorare o al risolvere rebus e giochi di abilità preferite libri più pratici, in grado di insegnarvi l’abc di un hobby che nasce da una vostra passione, la scelta allora è veramente ampia: dai manuali per principianti per imparare uno strumento musicale, a quelli per far proprie le frasi in inglese più utili per viaggiare all’estero, passando per il vademecum per diventare professionisti di uncinetto o, perché no, disegnatori di manga e anime, argomento, come abbiamo visto qui, molto amato anche dai ragazzi! C’è davvero solo l’imbarazzo della scelta!
E se adesso il dubbio vi assale perché la scelta su cosa leggere in vacanza è diventata assai ardua, potete sempre ricorrere al Libro delle risposte che stavi aspettando: saprà sicuramente sciogliere i vostri dubbi amletici!
Buona lettura!
Foto copertina on Unsplash
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
La storia del cinema è ricca di bizzarre figure educatrici, personaggi strampalati o spietati, vittime spesso dei loro alunni. Ma
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Capita, con ricorrenze che a volte sono da un decennio all’altro, che una produzione seriale per l’industria culturale di massa scateni furiose dispute etiche e pedagogiche. Anni fa furono gruppi di genitori che si scagliarono contro i (presunti) rischi di Goldrake, suggerendo a Gianni Rodari un memorabile articolo a difesa degli anime giapponesi. Quest’anno il pericolo sembra venire ancora da oriente, nei nove episodi della serie di produzione sudcoreana Squid Game. È quindi forse il caso di provare a fare un po’ di chiarezza.
Squid Game è disponibile alla visione sulla piattaforma Netflix, con l’avvertimento di essere prodotto destinato ai maggiori di quattordici anni.
Ora, per vederlo, è necessario superare almeno tre livelli di difficoltà. E’ necessario cioè avere una connessione Internet (disponibile in casa o su tablet o smartphone in forma di dati per la Sim); è necessario avere un abbonamento a Netflix (che è piattaforma a pagamento e non gratuita); sarebbe necessario aver già compiuto il quattordicesimo anno di età. Se non si fosse sicuri che quest’ultimo requisito sia rispettato, è facoltà dei genitori di inserire una protezione aggiuntiva, sotto forma di un PIN a quattro cifre, scelto da loro e non conosciuto da figli e figlie.
Chi si lamenta del fatto che i propri bambini e le proprie bambine guardano un prodotto seriale non adatto a loro ha quindi la precedente responsabilità di non aver posto sufficiente attenzione alla salvaguardia dei livelli di accesso descritti.
Come molto del cinema asiatico contemporaneo, Squid Game ha livelli di scrittura, di direzione della fotografia, di regìa altissimi. Purtroppo, come spesso accade, non simile al livello di preparazione di molti che lo criticano, lanciando allarmi di tipo etico e pedagogico e chiedendone anche, come anche stavolta hanno fatto alcune associazioni, l’oscuramento totale.
Ripetiamolo ancora una volta: Squid Game è “vietato ai minori di 14 anni”. NON è una serie per bambini e bambine.
Ribadito questo, coerenza pedagogica vorrebbe e che gli educatori (genitori, psicoterapeuti, insegnanti etc.) lo avessero visto prima di criticarne dei supposti effetti sociali e che gli stessi considerino nella discussione almeno due altri elementi, corollari di questo terzo punto:
1. Il fatto che la ripetizione ludica di scene viste al cinema o in televisione, anche per emulazione, è comportamento insito nel principio stesso della ricezione audiovisiva (nessuno di noi ha mai giocato a cowboy e indiani, terrestri e alieni, zorro e capitani spagnoli? Nessuno, davvero, ha mai ‘ucciso’ o è mai ‘morto’ giocando, naturalmente rinascendo un secondo dopo la fine del gioco?).
2. Il fatto che l’accusa fatta a Squid Game: “è diseducativo il messaggio che se perdi sei morto” (obiezione che personalmente potrei sottoscrivere del tutto) varrebbe se fosse applicata, con coerenza, a quasi tutto il senso comune che nella scuola e nella società si è diffuso almeno da trent’anni a questa parte. Cos’altro trasmette, a guardar bene, l’aver accettato che un brutto voto, un goal preso su un campetto di periferia, una esclusione da x-factor o simili siano indicatori di una sconfitta radicalmente esistenziale, quindi di una morte sociale?
Guardiamolo insieme, per favore, e discutiamone. È importante ed è un impegno che tutti e tutte dovremmo prenderci.
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
Guida semiseria per libri da mettere in valigia: pensati per gli adulti, ecco i nostri consigli di lettura per ritemprare
La riflessione di Valerio Camporesi, insegnante, sul rapporto tra la scuola e i genitori, scritta ben 3 anni fa, appare
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
Allenare la fantasia con una divertente attività da fare in classe prendendo spunti dai nostri amici a 4 zampe Gli
4 fasi per insegnanti e genitori che aiutano i bambini a sviluppare strategie per trasformare la lettura da compito a
Guida semiseria per libri da mettere in valigia: pensati per gli adulti, ecco i nostri consigli di lettura per ritemprare
Un nuovo inizio per Occhiovolante, il magazine online dedicato alla didattica innovativa e inclusiva.
Nelle scuole è stata introdotta la categoria dei "plusdotati", studenti più intelligenti secondo test specifici, inclusi nei BES per i
La geografia è una delle discipline ideali per riflettere sugli stereotipi. Qualche attività pratica per impostare in classe discussioni utili
Realizzare un mandala con la sabbia colorata o con i fiori e le erbe di campo sarebbe senz'altro più efficace ma forse un po' scomodo da organizzare. Semplifichiamoci la vita con 10 mandala su carta.