Fantastici Dinosauri: storie dei Giganti che popolarono la Terra

in Attività di classe by
Nel percorso di archeo-didattica dedicato alle classi terze (“La Preistoria Nelle Mani”) uno degli argomenti che i bambini attendono con maggior interesse: i Dinosauri.

Sarà per le dimensioni gigantesche, sarà per la fine tragica e misteriosa… ma i Dinosauri sono fra le creature più amate e conosciute dai bambini! Quando vado in classe per realizzare questo laboratorio, i bambini ne sanno molto più di me e dell’insegnante messi insieme!

L’obiettivo è aiutare i bambini a collocarli correttamente sulla linea del tempo (spesso pensano che Dinosauri ed esseri umani abbiano convissuto). Ma anche far comprendere ai bambini quelle condizioni climatiche e quelle situazioni di causa ed effetto che hanno permesso a questi animali di diventare così grandi.

Quello che non sempre è chiaro è che i Dinosauri non sono nati improvvisamente, e da una lucertola non si è passati ad un gigantesco sauro. L’Evoluzione ha lavorato tanto, e ancora lavora, per creare sempre nuove creature che si adattino agli ambienti terrestri.

“Nei panni dell’Evoluzione” è il nome del laboratorio, che parte con la visione di alcune immagini che ci aiutano a capire cosa c’era prima e cosa è successo dopo.

Uso spesso le immagini per cominciare le attività e per introdurre gli argomenti, perché hanno un potere particolare di stupire ed emozionare. Inoltre, per alcuni, osservare un’immagine vale davvero più di mille parole!

Ho scelto attentamente alcune immagini recuperate in rete che mi aiutino a esprimere i cambiamenti fra i primi Sauri e i Giganteschi Dinosauri del Giurassico. Dopo aver mostrato l’immagine lascio parlare loro e aspetto le domande che sempre arrivano sul perché le dimensioni sono così diverse.

Queste domande ci portano alla seconda slide in cui mostro una bella spirale del tempo (sempre recuperata in rete!).

Attraverso i disegni, sono ben mostrate alcune condizioni ambientali che resero possibile, ad un certo punto, il passaggio fra l’acqua e la terraferma di alcune creature.

Alla fine dell’Era Paleozoica i cambiamenti climatici portano a favorire lo sviluppo della vegetazione. Più vegetazione vuol dire anche più ossigeno nell’aria e di conseguenza un ambiente più favorevole alla vita fuori dall’acqua!

Lo sviluppo della vegetazione porta anche a un ambiente più ricco di cibo per gli animali erbivori e quindi anche i carnivori trovano il loro posto nella catena alimentare.

La riflessione, stimolata dalle slide, ci porta verso la scomparsa dei Dinosauri e ai cambiamenti climatici tanto rapidi che non permisero a creature così grandi di sopravvivere.

Non fu infatti l’impatto del meteorite a causare la scomparsa dei Dinosauri ma il cambiamento climatico dovuto alle polveri sottili che, oscurando i raggi del sole, causò la riduzione della vita vegetale. E, ancora una volta: meno vegetali = meno erbivori e meno erbivori = meno carnivori…

Questa riflessione su Cause ed Effetti è molto importante per i bambini che sono spesso abituati ( ahimè!) a studiare le informazioni del libro di testo o di altri libri, senza porsi tanti “Perchè”; i “Perchè” invece ci rendono curiosi e desiderosi di saperne di più!

Nella riflessione stimolata dalle slide ( di cui qui, per motivi di spazio, ho inserito solo un estratto) parliamo spesso di Evoluzione, come di quel motore naturale che muove i cambiamenti negli Ambienti e fra le Creature.

Nella seconda parte del laboratorio ci mettiamo quindi “Nei panni dell’Evoluzione” per creare un Super Sauro che, dotato di caratteristiche vincenti, riesca a resistere ai cambiamenti climatici ed evolversi fino ad arrivare ai giorni nostri.  

Ogni bambino è invitato quindi a pensare alle caratteristiche che può rendere un sauro un Super Sauro: zampe forti, denti aguzzi, dimensioni piccole o gigantesche, pelle robusta, ecc…

A questo punto è necessario dividere i bambini in postazioni da 4\5 in modo da condividere i materiali messi a disposizione e poter anche confrontarsi fra loro mentre lavorano.

Questa attività si divide in due parti, nella prima sperimentiamo la tecnica del Frottage con l’obiettivo di creare la “pelle ideale” per il nostro Super Sauro; ricordiamo ai bambini che, pur sapendo tante cose sui Dinosauri, ancora gli scienziati non sono riusciti a ricostruire il colore delle loro pelli e dei piumaggi e solo per analogia li coloriamo di verde come la pelle dei Rettili; siamo quindi liberissimi di sperimentare tutti i più strani abbinamenti: dal fuxia al giallo chiaro, dal blu al rosa pesca. 

Metto sui tavoli diverse textures ( alcune raccolte qua e là, alcune create da me con colla vinilica e acetato, altre prese in prestito dai bellissimi “Italian Toy”) tanti colori a cera, diversi fogli bianchi di carta da fotocopia che taglieremo in piccoli pezzi per realizzare gli esperimenti.

L’“Imparare osservando”, soprattutto quando si tratta di attività manuali, è una modalità che propongo spesso e che funziona, secondo la mia esperienza, molto bene perciò chiedo ai bambini di osservare quello che faccio per poi riprodurre con autonomia i propri esperimenti.

Il Frottage può essere realizzato:

1. Con il fondo del foglio bianco; Prendiamo un piccolo pezzo di foglio bianco da fotocopia,  un colore a cera ( a cui è stata precedentemente tolta la carta) e scegliamo una texture. Le textures hanno un lato ruvido e uno liscio, appoggiamo la parte liscia al tavolo mentre la parte ruvida resta in alto, la fissiamo al tavolo con dello scotch di carta; appoggiamo sopra la texture, il foglio bianco e lo fissiamo anch’esso al tavolo con lo scotch di carta poi, con il colore a cera appiattito ( quindi non usato con la punta), cominciamo a strisciare per riportare il motivo della texture sul foglio; una volta finito con il primo colore possiamo ripassare con un secondo.

2. Con il fondo colorato; Prendiamo un piccolo pezzo di foglio bianco da fotocopia  e un colore a cera, appoggiamo al tavolo il foglio e con il colore piatto comincio a strofinare per riempirlo tutto di colore; una volta colorato tutto il foglio seguo le istruzioni del passaggio 1: “Con il fondo del foglio bianco”.

Questa parte del lavoro è davvero magica e la sovrapposizione di colori, di tante tonalità diverse, crea degli effetti inaspettati e i bambini, curiosi, desiderano provare nuovi abbinamenti. Mi piace lasciargli del tempo per sperimentare perché, anche se questo non è un laboratorio di arte, la parte sperimentale ha molta importanza.

Alla fine di questo lavoro ogni bambino dovrà avere diversi campioni di “pelle” e dovrà decidere quale di queste sarà più adatta per rivestire il corpo del suo Super Sauro. Una volta deciso riempirà un intero foglio bianco da fotocopia in formato A4 con la texture e i colori che ha scelto.

Arrivati a questo punto ci mettiamo nei panni dell’Evoluzione e proviamo a ragionare su quali caratteristiche potrebbe avere un Super Sauro; invitiamo i bambini anche a pensare ad un nome.

Con della carta da lucido ricalchiamo dai vari scheletri le parti che riteniamo importanti per la sopravvivenza del nostro Dinosauro: ad esempio ricalchiamo il corpo possente del T-Rex e aggiungiamo la testa cornuta del Triceratopo per creare un sauro veloce e che sappia difendersi con denti e corna.

Una volta terminato il disegno sulla carta da lucido ricalchiamo il disegno del nostro Super Sauro sul foglio da fotocopia testurizzato, aggiungendo tutti i particolari.

A questo punto riprendiamo matite e cere e definiamo i dettagli del Dinosauro aggiungendo anche qualche sfumatura. Infine incolliamo il nostro Super Sauro su un foglio nero di cartoncino formato A4.

Chiudiamo l’attività con il racconto dell’esperienza personale di ciascun bambino , o se si ritiene opportuno, solo di quelli che hanno voglia di condividere;  chiediamo loro di dirci il nome del Super Sauro, di mostrarcelo e di raccontarci quali sono le caratteristiche vincenti di questo animale che lo proteggeranno dall’estinzione.

Una mostra temporanea dei lavori è vivamente consigliata.

Buon lavoro!

Lascia un commento

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top