Obiettivo: divulgazione scientifica

in STEM ed Esperienze digitali by
Conosciamo da vicino il professor Francesco Vissani, docente di Fisica e ricercatore presso i Laboratori del Gran Sasso INFN, con il pallino per la divulgazione scientifica

Per lui parla il curriculum: Phd in fisica presso la SISSA, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso INFN, coordinatore del Phd in fisica del GSSI, docente presso l’Università de L’Aquila, di Milano e di Campinas (Brasile)… insomma, il professor Francesco Vissani è quello che si definirebbe un “super cervello” nel suo settore. Eppure, la cosa che ci ha stupito di più, è sapere che lui ama parlare di argomenti scientifici con chiunque e a tutti i livelli, e che è un fortissimo sostenitore della divulgazione scientifica.

Buongiorno professore e benvenuto a Occhiovolante! Ci racconti un po’ di lei e di quando è nata la sua passione per la fisica.

Buongiorno a voi prima di tutto! Beh, una delle prime immagini della mia infanzia è un bambino col naso all’insù che guarda il cielo stellato. E poi, lo stesso bambino che si rigira tra le mani un sasso che contiene una conchiglia, tanto simile a quelle che aveva visto in riva al mare pochi giorni prima. Son cose che ti fanno pensare, e a volte ti cambiano la vita”.

Attualmente, professore, di che cosa si sta occupando e quali sono i suoi campi di interesse?

Ai laboratori del Gran Sasso siamo molto interessati a certe fantomatiche particelle dette neutrini, grazie alle quali siamo riusciti ad osservare il centro del sole, proprio come siamo in grado di vedere l’interno del nostro corpo coi raggi X. Il loro studio venne iniziato da Enrico Fermi, e fu Ettore Majorana a sostenere che queste particelle siano un ponte tra materia e antimateria. Stiamo cercando di capire se è possibile creare degli elettroni in laboratorio siccome questo fornirebbe prove a sostegno della sua ipotesi”.

Parliamo della sua “seconda” grande passione: la letteratura scientifica. Ci dica in poche parole perché è così importante e perché dovrebbe essere letta da piccoli e grandi.

Non so se “dovrebbe essere letta”; ognuno dovrebbe sentirsi libero di leggere o di non farlo, e son convinto che un bel romanzo ci possa insegnare molto. Dico solo che certi libri di divulgazione scientifica ci possono offrire spunti di riflessione altrettanto validi. Per esempio, ho appena finito l’ultimo libro di Ilaria Capua sul dopo COVID e mi sento proprio di raccomandarlo a chi fosse interessato”.

Come valuta oggi, in Italia, la produzione di letteratura scientifica?

Sono orgoglioso del livello e della qualità della nostra letteratura di divulgazione scientifica nel nostro paese. Ogni anno, vengono pubblicati un centinaio di nuovi libri di questo tipo, e tra di questi, ce ne sono diversi assai meritevoli”. 

Concludiamo con un grande evento nazionale che la riguarda da molto vicino: il Premio Asimov.

“Ho molto a cuore il premio ASIMOV, non tanto perché l’ho ideato e lo seguo, ma perché la giuria di questo premio è formata da migliaia di ragazze e ragazzi delle nostre scuole superiori. La sesta edizione sta iniziando proprio adesso, vorrei invitare tutti gli interessati a dare un’occhiata alla nostra pagina web. Chi volesse contattarmi mi trova all’indirizzo vissani@lngs.infn.it Grazie ancora per l’ospitalità!”

Di divulgazione scientifica, di scuole e studenti e in particolare del  Premio Asimov, torneremo a parlare con il professor Francesco Vissani fra pochi periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato fondamentale dell’atomo di cesio-133 [per gli amici: “giorni”, secondo la definizione scientifica dell’unità di misura del tempo!]

Lascia un commento

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top