Supplenze tra burocrazia e didattica: proposte operative
Analisi e suggerimenti di Francesco Rocchi sulla questione delle assenze dei docenti. Possono, i colleghi, iniziare ad usare le ore di supplenza in modo efficace?
Come Paolo Fasce, anche io ho letto l’articolo di Susanna Turco per l’Espresso dedicato all’esperienza di rientro nella scuola italiana di Ottavia Nicolini, precipitata dalla Germania sul cosiddetto “potenziamento”
in una scuola superiore della periferia di Roma. Nonostante certe sbavature un po’ “pulp” da parte della giornalista, l’articolo è assai accurato.
Le questioni che l’articolo affronta sono sostanzialmente due: quella dello “status” e delle attività dei docenti “non di materia”, come i potenziatori e gli insegnanti di sostegno, e quella delle supplenze. Paolo Fasce ha già approfondito la prima e io concordo quasi del tutto con lui.
Per quanto riguarda la seconda questione, è bene dire chiaramente che nonostante la scuola italiana abbia un problema assai serio con le supplenze (da chiunque siano svolte), noi generalmente lo minimizziamo considerandolo soltanto dal punto di vista della gestione burocratica dell’orario scolastico, o al limite della sorveglianza da garantire. Una questione più sindacale che didattica, si direbbe.Ed è su questo che vorrei soffermarmi. Le ragioni per cui le ore di supplenza finiscono per essere uno spreco di tempo sono più di una.
La prima e più banale è che in una scuola italiana i docenti lavorano da soli. Nel momento in cui un professore risulta assente, quindi, nessuno sa cosa intenda fare nelle classi che ha lasciato scoperte. Ovviamente ci sono gli studenti e il registro di classe, ma da queste fonti ci si possono aspettare solo risposte estremamente vaghe, in primo luogo perché non è detto che un docente comunichi ai suoi studenti l’argomento delle lezioni future e in secondo perché il registro riporta quanto è stato già fatto, non quel che c’è da fare.
Una seconda ragione è che il supplente molto spesso viene nominato con pochissimo anticipo, quasi sempre il giorno stesso, e questo rende materialmente impossibile prepararsi qualcosa da fare in una classe sconosciuta. E bisogna aggiungere che nella nomina dei supplenti per supplenze occasionali non si ha quasi mai cura di mandare in classe un professore della stessa materia dell’assente. Non è per trascuratezza o disinteresse, ma per mancanza di alternative e, fondamentalmente, di soldi.
In altre parole, le supplenze sono gestite con tale pressopochismo che pare quasi sia la scuola stessa a suggerire agli studenti che quello delle supplenze è tempo perso. E gli studenti non si fanno certo pregare: ogni supplenza è un terno al lotto per cui festeggiare rumorosamente. Non di rado mi è capitato di dover ricordare a classe festanti che gioire per l’assenza di un docente significa di fatto gioire della sua malattia, ma tant’è.
Non è solo che la vita scolastica italiana talvolta è così noiosa, piatta e confusa che può essere considerato sano volerne essere talora dispensati, è anche che per come è organizzata la nostra didattica, fare di meno e restare inerti è premiante sul darsi da fare e non voler perdere neanche un’ora.
Facile capire perché: nella nostra routine, la didattica altro non è che lo stratificarsi di argomenti in maniera lineare. In letteratura si studia un autore dopo l’altro, in storia un secolo dopo l’altro, in matematica un teorema dopo l’altro, ecc. ecc….man mano che si va avanti le cose d ricordare sono sempre di più, le interrogazioni diventano più difficili, le “pretese” dei docenti sempre più pressanti.
Siccome però l’obiettivo degli studenti in generale non è di voler essere quanto più esperti e preparati in ogni materia, ma soltanto prendere un buon voto o perlomeno la sufficienza, è chiaro che diminuire il carico di lavoro rende la vita più facile a tutti. E’ una distorsione plateale del senso della didattica e dello studio, ma nella scuola italiana questo approccio rappresenta la normalità, il senso comune. La plastica dimostrazione di quanto dico la si riscontra in quelle serrate contrattazioni a cui gli studenti costringono i docenti per evitare di dover portare alle interrogazioni troppi argomenti “ormai passati” (la cosiddetta “ripetizione”).
Non se ne esce con qualche predica o con le buone intenzioni. Se ne esce strutturando diversamente la didattica della scuola, a tutti i livelli.
Un buon punto di partenza sarebbe quello di modificare sostanzialmente la valutazione, in modo da renderla il volano della didattica. Come? Un’idea che caldeggio da tempo è quella di eliminare l’abborracciata valutazione sommativa in itinere attuale e di sostituirla con un sistema di esami annuali o al limite semestrali, il cui programma viene stabilito a monte dalla scuola stessa e comunicato agli studenti all’inizio dell’anno.
Oggi gli studenti sanno che, tra interrogazioni e compiti, devono racimolare un tot numero di voti durante l’anno scolastico, senza preoccuparsi di sapere se hanno lavorato tanto o poco o se hanno ancora lacune. L’importante è che le caselline dei voti siano state riempite sul registro e che la media sia soddisfacente. Una volta ottenuto tutto questo, si possono tirare i remi in barca. Non importa se si è durevolmente imparato qualcosa o l’essersi messi in discussione: tutto è secondario rispetto alla cabala delle medie e dei voti.
In un sistema con un esame finale annuale e con un programma chiaro fin dall’inizio, invece, si è costretti a non cercare scuse: la promozione uno se la guadagna soltanto se ha lavorato bene per tutto un anno e ha fatto proprio i fondamentali di ogni materia, in modo da passare l’esame conclusivo (ovviamente nulla impedisce che durante l’anno si facciano esercitazioni, beninteso).
Se lo studente in tal modo è responsabilizzato, allora lo è anche la scuola, che è chiamata a costruire il suo curriculum, implementarne la realizzazione ed eliminare tutti gli ostacoli (tra cui quello delle assenze dei
docenti). E un tal compito è realizzabile soltanto con i docenti che lavorano in team su basi comuni, cosa che ha tantissimi vantaggi, tra cui quello di potersi sostituire gli uni con gli altri, all’occorrenza. Non è una cosa cui siamo abituati, ma non è nemmeno un progetto poi tanto astruso. Non servirebbe molto, giusto dei docenti entusiasti e motivati…