didattica musicale

L’effetto Mozart: musica per bambini!

in Approcci Educativi/Arte, Musica e Spettacolo by
L’ascolto e lo studio della musica e gli effetti su attenzione e sviluppo di abilità.

Che la musica sia un’importante materia nell’educazione dei più piccoli, è noto fin dai tempi antichi. Ma che addirittura potesse sviluppare le loro capacità cognitive è diventato argomento di discussione da pochi anni. Da quando, nei primi anni novanta, uno studio condotto presso l’Università della California ha reso famoso in tutto il mondo il cosiddetto “effetto Mozart: vi sarebbe cioè una relazione tra l’ascolto della musica di Mozart e lo sviluppo delle capacità di pensare nel tempo e nello spazio, oltre che dell’orientamento!

Al di là di Mozart e dei tanti studi che ne sono seguiti, la musica classica è comunque da sempre un linguaggio universale, attraverso il quale i più piccoli imparano a cogliere e a esprimere le loro emozioni. Per parlare dell’importanza della musica per i bambini e i ragazzi, abbiamo contattato la professoressa Gilda Martini, insegnante di musica e direttore della “Mozart 2000 Toscana Giovani”, un’orchestra composta da bambini, impegnata in concerti in Italia e all’estero.

Grazie professoressa Martini per aver accettato il nostro invito. Perché è così importante, per i più piccoli, ascoltare e suonare musica classica?

La musica classica ha il potere di stimolare zone del cervello che quotidianamente non siamo abituati a usare, e questo vale sia per i bambini che per gli adulti. È chiaro dunque che un cervello, se stimolato sin da bambino, avrà maggiori possibilità di evolversi.

La musica classica è una musica complessa. Nel corso degli anni, anche confrontandomi con i miei colleghi provenienti da tutto il mondo, ho notato che la musica classica riesce a catturare l’attenzione dei bambini, consente loro di sviluppare una grande capacità uditiva e li aiuta a esprimere sentimenti e sensazioni che a parole non riuscirebbero a dire. Riescono in qualche modo a trovare nei suoni e nelle sensazioni, che questi danno loro, la forza di aprirsi, nonostante sia una musica priva di parole. Purtroppo certe cose non si possono spiegare, ma solo osservare, come ho avuto la fortuna di vedere io in tutti questi anni.

Una domanda per i genitori che ci leggono: a che età una bambina o un bambino può cominciare a studiare musica?

Per quanto riguarda il mio approccio, io lavoro con i bambini da 3 anni in su. Studiare musica non è solo usare uno strumento. Uno dei primi sensi che il bambino sviluppa è l’udito, per questo con i bambini di 3 anni lavoro sul ritmo, sull’ascolto e sulla memorizzazione dei suoni. Solo dopo un anno – quando hanno circa 4 anni – li introduco allo strumento.
Chiaramente nella musica c’è spazio per tutti, si può iniziare a qualsiasi età! È però consigliato (proprio da un punto di vista scientifico-anatomico) iniziare da piccoli. Un bambino ha sicuramente una plasticità maggiore di un adulto, e avrà la possibilità di sviluppare un numero di motoneuroni (che consentono un’agilità nel movimento delle mani) più ampio di chi non ha mai studiato uno strumento. La fluidità di chi coltiva la musica sin da piccolo si noterà maggiormente.

Da alcuni anni porta avanti un’esperienza incredibile come quella della “Mozart 2000 Toscana Giovani”, che ha avuto l’onore di esibirsi in Italia e all’estero. Qual è il valore, per un bambino, di entrare a far parte di un’orchestra?

Sì, porto avanti questa bellissima esperienza dall’a.s. 2000/2001. Ormai sono 20 anni che lavoro in questo campo con bambini che vanno dai 3 anni fino a studenti universitari! Credo che “Mozart 2000 Toscana Giovani” sia stato uno dei primi progetti musicali – ora una vera e propria scuola di musica – a essere introdotto nelle scuole d’Italia. Per un bambino far parte di un’orchestra è un onore. Lo vedo negli occhi dei miei studenti. Si sentono parte di una seconda famiglia ed è questo l’ambiente che voglio creare nella mia scuola. È molto importante per me che possano suonare con persone più grandi, così capiscono che anche loro un giorno potranno essere d’ispirazione per qualcun altro.
Come dicevo, un’orchestra è una famiglia, dunque bisogna essere rispettosi degli altri. Qui si imparano le prime regole della musica d’insieme. Quali sono? Ascoltare ed essere ascoltati, rispettare il ritmo, riuscire a entrare e uscire nei tempi musicali previsti. Per questo penso che la musica sia importante. Nessuna materia può insegnare disciplina più di questa.
Suonare in orchestra è anche collaborazione. Per quanto mi riguarda, nonostante tutti questi anni, ancora mi emoziono nel vedere grandi e piccoli suonare insieme in orchestra, è assolutamente magico. Diventano automaticamente una cosa sola.

Un’ultima domanda sulla scelta dello strumento: come fare a scegliere quello “giusto”?

Sono vari gli aspetti da considerare. Noi insegnanti cerchiamo di lasciare libertà di scelta ai bambini, ovviamente dando loro dei consigli. Essendo piccoli e nuovi in questa disciplina, io e i miei colleghi tendiamo sempre a dare un piccolo assaggio di tutti gli strumenti. In questo modo anche noi maestri, attraverso i segreti del mestiere, riusciamo a capire gli strumenti per i quali sono più portati.
Chiaramente può succedere che una bambina o un bambino decida di cambiare o provare altro, o addirittura che la curiosità spinga qualcuno a intraprendere lo studio di più di uno strumento contemporaneamente.

Grazie di cuore e buon lavoro!

Approfondimenti

Per giocare con i più piccoli:

Un set di strumenti e percussioni

Un tappetino musicale per giocare con il ritmo

Una collezione di cd per introdurre la musica classica a bambini e ragazzi

Un libro pieno di informazioni e tante curiosità sulla musica classica

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top