La scuola cosmica per una umanizzazione dei servizi educativi

La storia del cinema è ricca di bizzarre figure educatrici, personaggi strampalati o spietati, vittime spesso dei loro alunni. Ma
Una riflessione sulla complessità del ruolo del tutor, in particolare sul suo compito di "orientatore”, come introdotto dalle linee guida
Domani si festeggia la Giornata Internazionale della felicità: ma come riconoscere questo stato d'animo? La campagna educativa "Se fosse felicità"
La didattica laboratoriale” nasce dalla consapevolezza che i bambini imparano con maggiore facilità attraverso un fare concreto: proposta di laboratorio
Il Waldorf-Steiner, metodo pedagogico dalla funzione armonizzante tra il proprio io e il mondo esterno
La pedagogista Marta Tropeano ha inviato a “Occhiovolante – Redazione Aperta” alcune sue riflessioni sull’importanza dell’educazione affettiva da usare soprattutto
La didattica laboratoriale” nasce dalla consapevolezza che i bambini imparano con maggiore facilità attraverso un fare concreto: proposta di laboratorio
Per stimolare l'apprendimento attivo e sviluppare un forte senso critico, niente di meglio della classe capovolta. Scopriamo di cosa si
La quinta e ultima giornata del progetto "Il museo va a scuola" è dedicato alle emozioni
In vista della bella stagione, ecco un'attività da fare all'aperto per andare alla scoperta della aree verdi intorno a noi