bruno munari

Compiti delle vacanze con Munari tra svago e fantasia

in Letture in classe by

Sui compiti delle vacanze (e non solo) da sempre il dibattito è acceso. E se in estate prendessimo l’occasione per stimolare la fantasia e la creatività? Vediamo quali idee proporre.

In estate è fondamentale riposarsi dagli impegni scolastici! Se però i compiti delle vacanze vengono progettati all’insegna della fantasia e della creatività, rappresentano un’ottima occasione per mettersi in gioco in modo stimolante.

Tempi più dilatati e vita all’aria aperta possono costituire ottime premesse per la realizzazione di attività che mettano in gioco inventiva, fantasia, immaginazione e creatività.

Sono insegnante di lettere in una scuola secondaria di primo grado; come compiti delle vacanze, oltre a libri e film, ho deciso di stimolare la fantasia e la creatività dei miei studenti. Come? Ricorrendo ad alcuni input ricavati dalle idee geniali di Bruno Munari.

Il libro Fantasia fornisce numerosi stimoli che possono confluire in vere e proprie attività da far sperimentare ai ragazzi durante il lungo periodo estivo.

Ne ho strutturate alcune per i miei studenti della classe prima, ma – con appositi adattamenti – possono essere proposte anche a bambini più piccoli.

Fantasia e creatività secondo Bruno Munari

Queste sono le definizioni che dà Munari dei termini “fantasia” e “creatività”:

fantasia è tutto ciò che prima non c’era anche se irrealizzabile;creatività è tutto ciò che prima non c’era ma realizzabile in modo essenziale e globale

A partire da queste esplicitazioni, i ragazzi dovranno realizzare produzioni creative scegliendo un ambito in cui mettersi in gioco per poter liberare la fantasia.

Potranno produrre componimenti scritti, lavori grafico-pittorici, realizzazioni pratiche che in qualche caso  necessiteranno solo di incentivazione, vista l’innata componente creativa presente in alcuni di loro.

Noi docenti conosciamo le passioni dei nostri studenti e, talvolta, si tratterà solo di strutturare certe manifestazioni creative diffuse in modo spontaneo.

Un alunno abile a creare origami potrebbe, ad esempio, realizzare un video in cui spiega i passaggi per la realizzazione dei suoi lavori. In seconda battuta, scrivere storie sui soggetti da  lui creati.

Un’alunna che ha già scritto diversi racconti di fantasia nel corso dell’anno potrebbe realizzare un minilibro e corredarlo di illustrazioni.

Un altro alunno disegnatore di vignette di un personaggio da lui inventato, potrebbe creare un giornaletto a fumetti.

A settembre tutti i prodotti realizzati verranno condivisi e inseriti nel blog della scuola, così da rendere documentato tutto l’impegno profuso.

E se i ragazzi dicono di non avere fantasia?

In quel caso dovremmo impegnarci a stimolarli con esempi concreti, e il libro di Munari può fornire numerosissimi input.

Partire da materiali semplici e di uso comune per sollecitare fantasia e creatività è uno dei cardini dell’opera di Munari: si tratta di trasformare in compiti delle vacanze alcune idee nel libro e nei siti web già ben esplicitate.

Creatività a partire dagli strappi di un foglio di carta

Un primo semplice esempio di compito può essere quello di chiedere di strappare un foglio di carta, scegliere il pezzo preferito, colorarlo o disegnarvi quello che la forma suggerisce, quindi far inventare una storia a partire dall’immagine ricavata.

Storia e pezzo di carta colorato/disegnato possono venir scritti e incollati su una pagina di quadernone (o altro tipo di supporto), così da esser pronti a settembre per essere letti e spiegati ai compagni.

Osservando il bambino mentre pensa che cosa disegnerà sul foglio prescelto, pare di veder nascere la creatività o la fantasia dall’espressione del suo viso

Creatività a partire dagli oggetti: il museo immaginario

Munari aveva raccolto numerosi oggetti comuni durante la sua vacanza a Panarea e vi aveva inventato su storie fantasiose, tanto da arrivare ad allestire un vero e proprio museo immaginario.

Allo stesso modo, i ragazzi come compito potrebbero fotografare o raccogliere oggetti nelle località di svago o villeggiatura e cambiarne uso e destinazione, lasciandosi guidare da fantasia ed ispirazione del momento.

Anche in questo caso potrebbero scrivere delle storie avventurose con l’oggetto personalizzato protagonista, mettendone in rilievo il punto di vista.

Le forchette parlanti e le macchine inutili

Oppure, come le simpatiche forchette parlanti, un compito potrebbe essere quello di personalizzare e “animare” alcuni oggetti, facendo assumere nuove sembianze per dare loro nuova vita.

Per rendere l’attività ancora più sfidante, si potrebbe arrivare a chiedere come compito di prendere a modello le macchine inutili, per cercare di realizzare, proprio come faceva Munari, degli oggetti sospesi in cui forme, colori e peso riescano a coesistere in armonia.

Le realizzazioni dovranno essere più libere possibili, perché – come dice l’artista:

le macchine inutili non sono altro che oggetti mobili colorati, appositamente studiati per ottenere quella determinata varietà di accostamenti, di movimenti, di forme e di colori. Non rappresentano assolutamente nulla, sono il congegno ideale grazie a cui possiamo tranquillamente far rinascere la nostra fantasia, quotidianamente afflitta dalle macchine utili.

Foto e video tutorial delle creazioni ottenute a seguito di svolgimento del compito potranno rappresentare un utile strumento in fase di documentazione, presentazione e spiegazione collettiva di inizio anno.

Creatività a partire dalle lettere dell’alfabeto

Rifacendosi all’alfabetiere di Munari, i ragazzi potranno svolgere un ulteriore compito creativo: scegliere un numero variabile di lettere  con le quali divertirsi e giocare, non solo rappresentandole graficamente in modi diversi, ma anche realizzando poesie, calligrammi, filastrocche o microstorie.

Le lettere saranno riferite all’iniziale delle parole legate a ricordi o avvenimenti dell’estate e la condivisione da tenere a settembre potrà rappresentare una piacevole occasione per prolungare atmosfere e scenari estivi anche tra i banchi di scuola.

Perché creatività e condivisione possono rivelarsi un binomio formidabile. E di questo tutta la comunità potrà trarne beneficio.

Una persona creativa prende e dà continuamente cultura alla comunità. La crescita culturale della comunità dipende da noi come individui, da quello che diamo alla collettività. Noi siamo la continuità (Bruno Munari)

Foto di copertina by Drew Perales on Unsplash

Quando l’idea accende la lampadina, va messa in mostra

in Attività di classe by
Marianna Balducci ci invita a liberare la fantasia (e creare una mostra o un libro di classe) partendo dall’icona del colpo di genio, la lampadina!

Un’idea, un concetto, un’idea finché resta un’idea è soltanto un’astrazione. Se potessi mangiare un’idea avrei fatto la mia rivoluzione” cantava Giorgio Gaber. La percezione che abbiamo del modo in cui nascono le idee spesso è fuorviante: si tende a pensare che l’idea sia una sorta di illuminazione fulminea, di lampo nel buio, senza concentrarsi mai abbastanza sul serbatoio di energia necessario per accenderla. È vero, l’idea si manifesta a volte sotto forma di repentina e sorprendente epifania e ci dà una scarica di adrenalina grazie alla sua capacità risolutiva di un problema che ci affligge o alla rivelazione di una cosa che prima non c’era.

Ma se ci fermiamo a questo passaggio, che non è che l’ultimo stadio di un processo molto più articolato, finiremo anche col pensare che i creativi siano paragonabili a degli stregoni dai poteri paranormali e che la loro giornata consista nella passiva attesa di un qualche segnale straordinario, in arrivo da un momento all’altro. Se il mio lavoro fosse fatto solo di questo, sarebbe davvero terribile: non solo per la noia sconfinata tra un’idea e l’altra, ma soprattutto per la frustrazione nata dal constatare che tutto ciò che imparo, accumulo, assimilo, non serve poi a un granché davanti a questa sorta di divina illuminazione che non posso controllare.

Bruno Munari invece nel suo libro “Fantasia” prova a mettere un po’ d’ordine e a cambiare prospettiva, presentandoci la creatività come uno strumento più che una scienza infusa e quindi, in quanto tale, sensibile a miglioramenti, esercizi, potenzialmente alla portata di tutti. Anche l’immaginazione è uno strumento strategico e le idee somigliano molto più a dei progetti che a dei temporali. Questo non vuol dire sacrificare la freschezza del guizzo creativo, ma vuol dire piuttosto rendersi conto che quel guizzo, se è partito, è frutto delle connessioni innescate (più o meno consapevolmente) tra tutte le informazioni che nel tempo abbiamo archiviato. Più elementi abbiamo nel nostro archivio e più i collegamenti diventeranno interessanti (e le idee “geniali”!), allo stesso modo per cui se ho visto tante immagini o rappresentazioni di una cosa (fosse anche solo il sole o un albero, per riprendere ancora una volta un esempio munariano) poi la saprò disegnare meglio e in modo meno stereotipato. 

Ma allora cosa sono davvero le idee? Come sono fatte? Come funzionano? A cosa servono? Dato che siamo partiti dall’esigenza di restituire maggior concretezza all’astratto, prendiamo quella che è diventata l’icona per eccellenza dell’idea (mutuata anche dal linguaggio del fumetto): la lampadina. Prendiamola veramente, fotografiamola, materializziamo questa idea da accendere davanti agli occhi dei nostri studenti pensanti e sfidiamoli a creare, tutti insieme, una sorta di libretto delle istruzioni che ne sveli i segreti.

Iniziamo un brain storming collettivo partendo proprio da quelle domande. Proviamo a raccogliere le suggestioni alla lavagna, magari già cercando di organizzarle per categorie: da una parte le risposte più riconducibili alla descrizione di un’idea (geniale, sorprendente, improvvisa, bella,…), dall’altra quelle inerenti il suo funzionamento proprio come se fosse una macchina (serve a… risolvere un problema, inventare una cosa nuova, diventare famosi,…). In questa fase non esistono stimoli sbagliati, lasciamo che escano anche le risposte più politicamente scorrette (che magari diventeranno spunto di riflessione in seguito). Le domande poste alla classe potranno costituire un primo criterio di organizzazione dei contenuti, ma dal brain storming potrebbero emergere anche nuove piste. Diamoci un tempo limitato, lasciamo sedimentare la cascata libera di contributi per un pochino, godendo anche del divertimento di questa fase più libera di raccolta. Verrà poi il momento di selezionare collettivamente le risposte che più ci convincono per costruire, pagina dopo pagina, questo libretto d’istruzioni pensato per spiegare a chi non lo sa che cosa vuol dire avere un’idea: descrizione delle caratteristiche (magari degli ingredienti!), modalità di funzionamento, circostanze di applicazione,… potrebbero essere questi i capitoli da illustrare. Dividiamo quindi i compiti assegnando a ciascuno la foto di una lampadina vuota da riempire con un disegno che racconti uno dei concetti emersi. Otterremo una compilation di immagini che, pur partendo dalla stessa base (la lampadina fotografata), rivela approcci (concettuali e grafici) molto diversi. Forse qualcuno trasformerà la lampadina nel viso di un personaggio (l’inventore!), altri lavoreranno al suo interno, altri ancora nello spazio vuoto attorno. Il disegno metterà in scena i concetti emersi e la nostra galleria di lampadine sarà una luminosa cordata di pensieri (da rilegare in un libro di classe, da esporre in una piccola mostra collettiva). Le idee sono patrimonio di tutti, le belle idee sono il premio di chi persevera nell’osservazione attiva e profonda del mondo. E i disegni, come dice Bruno Bozzetto (ricordando proprio un bambino che ha incontrato), non sono che idee con intorno una linea.

Scarica unità didattica

Argomenti

Go to Top